• 0Carrello
Davertour
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè noi
  • Le nostre destinazioni
    • Africa
    • Americhe e Caraibi
    • Asia e Oceania
    • Europa
    • Grande Nord e Russia
    • Medio Oriente
  • Eventi nel mondo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
AnteriorePosteriore
1234
  • Descrizione
  • Itinerario
  • Prestazioni e quote
  • Scheda completa

Le città d’arte e gli storici luoghi di fede in Polonia

Varsavia, Breslavia, Auschwitz/ Birkenau, Cracovia, Czestochowa Visita alle miniere di sale a Wieliczka.

  • Destinazione

    Polonia

  • Partenze:

    da Milano/Malpensa:

    Luglio: 16, 23, 30
    Agosto: 6, 13, 20, 27
    Settembre: 3

    Partenze garantite con minimo 2 partecipanti

  • Durata

    8 Giorni/7 Notti

  • Quota individuale di partecipazione

    A partire da Fr. 850.-

Collocata nel cuore dell’Europa, la Polonia è stata in passato un luogo di unione e di divisione tra l’Europa orientale e quella occidentale. È uno stato dalle molte facce, dove la capitale e le antiche città medievali sono vezzeggiate da sofisticati cittadini spesso intriganti e dove i carri trainati da cavalli percorrono i vicoli cittadini in zone in cui il XXI secolo sembra non essere ancora arrivato.

Itinerario

1º giorno

Milano/Malpensa – Varsavia

Partenza con volo di linea per Varsavia.
Arrivo e trasferimento, libero non incluso ma con possibilità di prenotazione e accomodamento in albergo.
In serata incontro, in albergo, con la guida accompagnatrice.
Cena e pernottamento a Varsavia.

2° giorno

Varsavia

Trattamento: prima colazione e cena.
Incontro il mattino con la guida  per una intensa di Varsavia per l’intera giornata. Visiteremo il centro storico con la città Vecchia e la città Nuova, e i loro innumerevoli angoli e posti rappresentativi come l’animata Piazza del Mercato e l’imponente Palazzo della Cultura e della Scienza (legato del periodo comunista del dopo guerra). Si passerà per il Tratto Reale, signorile strada pieni di edifici e palazzi storici, chiese ed altri monumenti. La città è stata distrutta durante la II Guerra Mondiale, ma ha recuperato una forma spettacolare diventando un caso unico tra le città Patrimonio dell’Unesco proprio per il valore dell’opera di restauro. Continueremo visitando il romantico parco monumentale de Lazienki dove si trova il monumento a Chopin ed il Palazzo sull’Acqua per poi concludere con la visita al Palazzo de Wilanow, residenza reale d’estate, chiamato “ la Versailles polacca”.
Pernottamento a Varsavia.

3° giorno

Varsavia – Czestochowa – Cracovia

Trattamento: prima colazione e cena.
Partenza il mattino in direzione di Czestochowa, luogo di pellegrinaggio più importante del Paese con la sua famosa Madonna Nera e sosta per la visita guidata del Santuario, del salone dei Cavalieri e delle diverse porte. Nel pomeriggio proseguimento verso Cracovia, antica capitaledella Polonia, Cracovia continua a essere una delle città polacche più importanti e, grazie all’eccellente stato di conservazione delle sue costruzioni e al suo ricco patrimonio artistico e culturale è una delle località più belle d’Europa. Stando alla leggenda, Cracovia fu fondata sconfiggendo un drago, e quell’atmosfera mitica aleggia ancora nelle sue strade e piazze di età medievale. Eppure, la maestosa città che fu sede di re non vive solo nella storia o nel mito. Piazze e vicoli pulsano di vita creando un’armoniosa fusione di passato e presente capace di contagiare con la tipica accoglienza armoniosamente chi la visita.
Pernottamento a Cracovia.

4° giorno

Miniere di salgemma di Wielickza

Trattamento: prima colazione e cena.
Mattino escursione alle miniere di Wieliczka che assomiglia a un regno sotterraneo costituito da grotte, pozzi, camere e lunghi cunicoli. Iniziò a funzionare in epoca medievale, ed è rimasta attiva fino al 1996. Conosciuta anche come Cattedrale sotterranea del sale della Polonia, la miniera, una delle più antiche del mondo, è patrimonio dell’UNESCO dal 1978. Il sale grigiastro di Wieliczka fu scoperto nel 13° secolo, quando furono scavati i primi pozzi. La miniera, costituita da nove livelli, arriva ad una profondità di 327 metri, con tunnel che si estendono per quasi 300 chilometri. Nel percorso oggi aperto al pubblico si possono ammirare molte opere realizzate dai minatori con la roccia e i cristalli di sale nel corso dei secoli. La cappella del Re Beato, la più grande e spettacolare di tutte, si trova a 101 metri sotto la superficie della terra, e misura 50 metri di lunghezza, 15 di larghezza e 12 di altezza. Dal 13° secolo fino al 1945 la miniera fu gestita, insieme a quella di Bochnia, da una società di estrazione sali creata dalla corona polacca, la Żupy krakowskie, che rappresentò la maggior fonte di reddito del regno, oltre ad essere una delle più grandi aziende al mondo in questo settore.
Pomeriggio libero a disposizione.
Pernottamento a Cracovia.

5° giorno

Auschwitz/Birkenau

Trattamento: prima colazione, pranzo e cena.
Mattino partenza in direzione del tristemente famoso campo di concentramento di Auschwitz/Birkenau
Che si trova nel paese di Oświęcim, circa 70 km da Cracovia. Il maggiore campo di sterminio della storia. Costruito dopo l’invasione tedesca della Polonia, il campo di concentramento di Auschwitz fu il più grande centro di reclusione e di sterminio del regime nazista. Attualmente si possono visitare due campi: Auschwitz I, il campo di concentramento originale, e Auschwitz II (Birkenau), costruito successivamente come campo di sterminio. Costruito nel 1940, per accogliere i prigionieri politici polacchi,che erano ormai troppi per le carceri, Auschwitz I fu il campo di concentramento originale e il centro amministrativo del complesso che si costruì successivamente. Oltre ai capannoni, dove vivevano i prigionieri, il campo era diviso in vari blocchi, come il numero 11, conosciuto come il “blocco della morte”. Era il luogo dove si torturavano i prigionieri, che erano rinchiusi in celle esigue, dove i prigionieri morivano di fame o venivano uccisi. Nella visita dei differenti blocchi, si possono constatare le condizioni in cui vivevano i prigionieri. Si può osservare una piccola parte dell’immensa collezione d’oggetti, rubati ai prigionieri prima di assassinarli, come stivali, valige, occhiali, pentole e persino dei capelli, che erano venduti per la fabbricazione di tessuti per i cappotti dei nazisti. Auschwitz – Birkenau. Il secondo e il maggiore campo di concentramento è quello che la maggior parte della gente conosce come Auschwitz. Fu costruito nel 1941, nella località di Bikernau (a 3 chilometri dal campo principale) come parte del piano della Germania nazista per la “Soluzione finale”, con cui si volevano sterminare gli ebrei.
Si giungerà a Cracovia nel pomeriggio inoltrato.
Pernottamento a Cracovia.

6° giorno

Cracovia – Breslavia

Trattamento: prima colazione e cena.
Il mattino presto partenza in direzione di Breslavia (Wroclaw).
A pochi passi dal confine con la Germania, Breslavia ha respirato l’aria del mondo occidentale assai prima del resto della Polonia e, anche per il fatto di essere stata nella sua storia centro di diverse popolazioni e culture, può definirsi “europea” forse ancor più di tutte le altre città polacche. Nel pomeriggio, visita guidata della bella Piazza del Mercato e degli antichi quanto incantevoli palazzi che la circondano, fino allo spettacolare Municipio gotico. Visita all’Università barocca che è storicamente una delle più importanti istituzioni della città. Da qui infatti sono usciti ben nove Premi Nobel. La visita terminerà con la parte antica dove si trova la cattedrale e un’isola sul fiume, dalla quale si potranno ammirare alcuni dei suoi numerosi ponti.
Pernottamento a Breslavia.

7° giorno

Breslavia – Varsavia

Trattamento: prima colazione e cena.
Tempo libero a disposizione dei partecipanti per visite individuali.
Distrutta pesantemente durante la seconda guerra mondiale e in seguito ricostruita grazie alla tenacia e allo spirito risoluto dei suoi abitanti, ha da sempre mostrato attenzione alla sua cultura e alla valorizzazione del suo patrimonio artistico e architettonico. Non è un caso che sia stata designata come Capitale europea della Cultura 2016 e in quell’occasione abbia ospitato una serie di eventi musicali, artistici e letterari di grande spessore.
Nella tarda mattinata partenza per raggiungere Varsavia.
Pernottamento a Varsavia.

8º giorno

Varsavia – Milano/Malpensa

Trattamento: prima colazione.
Tempo libero a disposizione.
Trasferimento, libero non incluso ma con possibilità di prenotazione, in base all’orario di partenza per l’aeroporto.
Partenza con volo di linea per Milano/Malpensa.

Prestazioni e quote

Quota individuale di partecipazione:

Fr. 850.-

L’ordine delle visite indicate può variare in funzione della disponibilità degli ingressi in certi monumenti particolarmente a Cracovia e dintorni (Wielizcka e Auschwitz).

Supplementi:     

Camera singola: Fr. 330.-

Riduzioni:

Bambino 2-11 anni 10% sulla quota indicata

Ass. obbligatoria annullamento viaggio: Fr. 60.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)

Pacchetto ingressi ai monumenti da pagare in loco alla guida-accompagnatrice: adulti 61 € e bambini 45 €

La quota comprende:

Accomodamento alberghiero di categoria 4 stelle.
Trattamento di mezza pensione come indicato nel programma.
Visite ed escursioni con guida-accompagnatrice locale parlante italiano.

La quota non comprende:

Passaggio aereo da Milano/Malpensa a Varsavia e viceversa.
(La tariffa aerea, la più conveniente al momento della prenotazione, è subordinata alla disponibilità in base
alla data del viaggio).
Trasferimenti in arrivo e in partenza.
Ingressi/radioguide auricolari (tassa indicata).
Mance e pasti ove non inclusi come da programma.
Tasse locali di soggiorno.
Bevande e tutto quanto non indicato sotto la voce “ La quota comprende”

Scarica la scheda completa del viaggio

SCARICA PROGRAMMA

Contattaci per avere tutti i dettagli su questa destinazione:

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.


Your travel tour operator in the world

Via Lavizzari 6
6850 MENDRISIO – Switzerland
Tel. +4191 640 07 40
Fax +4191 640 07 49
Cellulare emergenza: +4179 3039539
Email: davertour@ticino.com

Termini e condizioni generali
Privacy

@ 2022 Davertour - Tutti i diritti, anche parziali del contenuto di questo sito, sono riservati e non riproducibili senza autorizzazione. Sito realizzato da Weblink
Portogallo e Santiago di Compostela La grande Turchia
Scorrere verso l’alto