• 0Carrello
Davertour
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè noi
  • Le nostre destinazioni
    • Africa
    • Americhe e Caraibi
    • Asia e Oceania
    • Europa
    • Grande Nord e Russia
    • Medio Oriente
  • Eventi nel mondo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
AnteriorePosteriore
1234
  • Descrizione
  • Itinerario
  • Prestazioni e quote
  • Scheda completa

Spagna, il cammino di Santiago “ Itinerario Portoghese da A Guarda a Santiago de Compostela “

….. le persone giungono sempre al momento giusto nei luoghi in cui sono attese. Il cammino di Santiago, Paulo Coelho

  • Destinazione

     Spagna

  • Partenze:

    Da Milano/Malpensa: giornaliere

    Partenze libere valide per tutto l’anno

  • Durata

    8 giorni, 7 notti

  • Quota individuale di partecipazione

    A partire da Fr. 950.-

Santiago de Compostela, capoluogo della Galizia, è meta ogni anno di milioni di pellegrini che raggiungono questa splendida città, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1985.
Percorrendo il celebre “Cammino” (anch’esso patrimonio UNESCO), che attraverso la Francia e la Spagna, permette di raggiungere il santuario di Santiago de Compostela dedicato all’apostolo Giacomo, pescatore, che dopo la resurrezione di Cristo per molti anni girò la penisola iberica per compiere l’opera di evangelizzazione.

Itinerario

1º giorno

Milano/Malpensa – Santiago de Compostela – A Guarda

Partenza con volo di linea per Santiago de Compostela.
Arrivo all’aeroporto e trasferimento ad A Guarda.
Ritiro della “ Credenziale’.
Pernottamento ad A Guarda.

2º giorno

A Guarda – Bayona

Percorso: Km 30
Prima colazione. Lungo tutto il percorso lascerai l’Oceano Atlantico alla tua sinistra. È un palcoscenico con pochissime dislivelli e segue la linea Costa. Passo a passo raggiungerai lo storico Monastero di Santa Marta de Oia. Lascerai alle spalle il villaggio di pescatori di Oia e camminerai sulle scogliere fino a raggiungere il Faro di Cabo Silleiro, il principale punto di orientamento delle navi che navigano lungo la Ría de Vigo. Salirai a Baredo e pochi chilometri dopo arriverai al Castello di Monte Real, ora il Parador del Turismo nazionale di Bayona. Dopo il Castello troverai Baiona, il primo porto in Europa che ha ricevuto la notizia della Scoperta dell’America, nel 1492.
Pernottamento a Bayona.

3º giorno

Bayona – Vigo

Percorso: Km 27
Prima colazione. A Bayona comincia la Ría de Vigo ed è protetta dalle Isole Cíes o Illas Cíes, queste sono il cuore del Parco Nazionale delle Isole Atlantiche. Camminerai da questo posto meraviglioso e lascerai la bellissima e storica fontana di O Pombal. Attraverserai due ponti romanici, uno sul fiume Groba e l’altro su A Ramallosa. In quest’ultima città inizia la Foz del Río Miño, una terra di grande ricchezza ecologica. A Nigrán troverai il Tempio Votivo do Mar. Passo a passo raggiungerai Vigo, conosciuta anche come la città di Olívica.
Pernottamento a Vigo.

4º giorno

Vigo – Pontevedra

Percorso: Km 35
Prima colazione. La passeggiata sulla riva del fiume Lagares ti porterà a As Travesas. Raggiungerete il Castello di San Sebastián e scenderete al Barrio de O Berbés, situato molto vicino ad A Pedra, una zona conosciuta per i suoi ristoranti e la degustazione di Ostras de la Ría (ostriche) . Lascerai Vigo attraverso il distretto di Teis e proseguirai lungo il Camino fino a raggiungere Redondela dove la via portoghese lungo la costa incontra la via portoghese attraverso l’interno. Dopo aver attraversato il suo centro storico salirai a Cesantes.  Da Cesantes scenderai ad Arcade. Attraverserai lo storico ponte medievale di Ponte Sampaio sul fiume Verdugo. Salirai a Vilaboa e lascerai la cappella di Santa Marta. Passo a passo raggiungerai la città di Pontevedra, dove la tradizionale accoglienza si riflette nella Virgen Peregrina (madonna pellegrina), simbolo del Cammino portoghese verso Compostela, venerata dagli abitanti di Pontevedra con una curiosa chiesa, monumento nazionale, con la pianta a forma di conchiglia di San Giacomo.
Pernottamento a Pontevedra.

5° giorno

Pontevedra – Caldas de Reis

Percorso: Km 21
Prima colazione. Da Pontevedra si prosegue in direzione nord e si prende una deviazione per addentrarsi nei boschi di Reiriz e Lombo da Maceira. A San Mauro il Cammino si dirige a Ponte Balbón e da qui a O Ameal. Infine si avvia verso Tivo e, ormai già molto vicini alle sponde dell’Urnia, giunge a Caldas de Reis metà della tappa.
Pernottamento a Caldas de Reis.

6º giorno

Caldas de Reis – Padrón

Percorso: Km 19
Prima colazione. La rotta portoghese si allontana da Caldas de Reis per addentrarsi nella valle di Bermaña e nei suoi boschi centenari. Inizia una dolce salita verso Santa Mariña de Carracedo per seguire poi in direzione di Casal de Eirigo e O Pino attraverso il monte Albor. Passato il ponte romano di Cesures, il Cammino entra nelle terre della A Coruña proseguendo parallelamente alla N-550 fino a giungere a Padrón, località dalla forte tradizione giacobea. Nel vicino paesino e porto de Iria Flavia è arrivato il corpo di Santiago con i suoi discepoli secondo la tradizione.
Pernottamento a Padrón.

7º giorno

Padrón – Santiago di Compostela

Percorso: Km 24
Prima colazione. È arrivato il giorno. Inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Partenza da A Escravitude e passato il santuario, dopo un tratto di boschi, il Cammino attraversa il binari della ferrovia nella località di A Angueira de Suso e comincia la sua discesa verso Santiago. A Santiago l’itinerario portoghese entra nella zona monumentale da Porta Faxeira e si dirige verso la facciata di Praterias della cattedrale compostelana. Già dentro alla Cattedrale bisogna andare alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e seguire una delle tradizioni più significative, l’abbraccio al Santo.
Pernottamento a Santiago de Compostela.

8º giorno

Santiago di Compostela  – Milano/Malpensa

Prima colazione. Santiago è una città stupenda e vivace dove c’è la possibilità di aggiungere altri giorni. Finisce il viaggio con la speranza che questa esperienza abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente e il corpo.
Trasferimento (libero) all’aeroporto e partenza con volo di linea per il rientro a Milano/Malpensa.

Prestazioni e quote

Quota individuale di partecipazione:

A partire da Fr. 950.-

(Vedi quote suddivise per numero di partecipanti nel programma dettagliato da scaricare)

Supplementi:

Supplemento camera singola:                     Fr. 400.-

Supplemento mezza pensione:                   Fr. 220.-

Ass. obbligatoria annullamento viaggio:   Fr. 90.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)

La quota comprende:

Trasferimento da Santiago de Compostela ad A Guarda.
Accomodamento alberghiero di categoria “Charme”.
Trattamento di pernottamento con prima colazione.

 

La quota non comprende:

Volo da Milano/Malpensa a Santiago de Compostela e viceversa.
(La tariffa aerea, la più conveniente al momento della prenotazione, è subordinata alla disponibilità in base alla data del viaggio).
Mance, pasti, bevande e tutto quanto non indicato sotto la voce “ La quota comprende”.

 

 

 

Scarica la scheda completa del viaggio

SCARICA PROGRAMMA

Contattaci per avere tutti i dettagli su questa destinazione:

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.


Your travel tour operator in the world

Via Lavizzari 6
6850 MENDRISIO – Switzerland
Tel. +4191 640 07 40
Fax +4191 640 07 49
Cellulare emergenza: +4179 3039539
Email: davertour@ticino.com

Termini e condizioni generali
Privacy

@ 2022 Davertour - Tutti i diritti, anche parziali del contenuto di questo sito, sono riservati e non riproducibili senza autorizzazione. Sito realizzato da Weblink
Spagna, il cammino di Santiago “ Itinerario Portoghese da Tui a Santiago de... Spagna, il cammino di Santiago “ Itinerario Francese da Sarria a Santiago...
Scorrere verso l’alto