Russia
Volgograd, Krasnoarmeysk, Elista, Steppe della Kalmykia, Villaggi di Komsomol, Naryn-Khuduk, Ulan-Kholl, Lagan, Parco Nazionale del Delta del Volga, Astrakhan.
L’unica regione buddista nel continente russo e un frammento di Mongolia sulle rive del Mar Caspio. Scacciati dal Turkestan dall’imperatore cinese nel XVII secolo, i pastori calmucchi sono di origine e di lingua mongola e di religione buddhista.
Dopo aver vagato attraverso l’Asia centrale, hanno raggiunto le steppe del basso Volga e lì si sono installati, guadagnandosi il nome «kalmic», che in mongolo significa «coloro che sono rimasti». Annessi dalla Russia zarista, deportati nel 1943 da Stalin e dopo 13 anni autorizzati a tornare, i calmucchi oggi costituiscono la metà degli abitanti della loro repubblica.
Questa è la ragione di questo straordinario fatto che Kalmykia è l’unico territorio in Europa in cui il buddismo è la religione dominante.
Itinerario
1° giorno
Milano/Malpensa – Volgograd
Partenza con volo di linea, via Mosca, per Volgograd.
Arrivo, incontro con il nostro assistente locale e trasferimento in albergo.
Cena e pernottamento a Volgograd.
2° giorno
Volgograd
Trattamento di pensione completa.
Giornata interamente dedicata alla visita di Volgograd, “ la città eroica di Stalingrado” con una ricca storia e diverse curiosità riferite al cambiamento del suo nome. La città fu fondata nel 1598 come una fortezza militare affidata ai cosacchi, secondo l’ordine di Ivan il Terribile, dopo la conquista del regno di Astrachan e incorporato sul territorio dal Regno di Mosca. Il suo primo nome fu Zarizin (Zarina) è stato dato perché originariamente la città fu costruita su un’isola del fiume che si chiamava Zarina, mentre le popolazioni di origine “turkski” chiamavano il fiume “ sarah-su” “acqua gialla”. Nel 1925 cambiò nome in Stalingrado in onore di Stalin, nella seconda guerra mondiale la città assunse su di se la priorità delle manovre delle armate tedesche che invadevano la Russia, infatti subì quella che parve a molti la battaglia decisiva del grande conflitto tra Russi e tedeschi (battaglia di Stalingrado), che ridusse la città a un cumulo di macerie, distruggendo il 100% della città, soprattutto la parte antica. Nel novembre 1961, durante gli anni del rifiuto del culto della personalità stalinista, per decisione dell’allora Segretario generale del PCUS Nikita Chruščёv alla città venne cambiato di nuovo il nome in “Volgograd” (la città del Volga).
Grazie all’eroismo dei suoi abitanti e dell’esercito russo alla città fu riconosciuto un merito importante nella storia della resistenza della Russia al nazismo e l’8 maggio 1965 è stato dato il nome officiale di “Città eroe dell’Unione Sovietica”.
Pernottamento a Volgograd.
3° giorno
Volgograd – Krasnoarmeysk – Elista
Trattamento di pensione completa.
Partenza per Elista, la piccola capitale esotica di Kalmykia, una repubblica autonoma abitata principalmente da popolazioni mongole che aderiscono prevalentemente alle etnie tibetane del buddismo Mahayana. Durante il percorso sosta a Krasnoarmeysk per osservare la gigantesca statua di Lenin che sovrasta l’ingresso del canale Volga-Don, impressionante costruzione più alta del mondo. Giunti a Elista visita di questa remota capitale in cui l’eredità sovietica e le tradizioni buddiste si fondono per formare un caleidoscopio insolito di monumentalismo socialista e colorate pagode. I luoghi di maggior interesse durante la visita sono il Bazaar centrale, la Pagoda dei sette giorni, Buddha Shakyamuni Golden Abode, il Vecchio Hurul, la Statua di Lenin, il Monumento alla Seconda Guerra Mondiale, il Memoriale della deportazione e alcuni selezionati arte-architettura nascosti gemme (mosaici, bassorilievi e murales simili). La nostra visita includerà anche una breve deviazione a Chess City, un quartiere esclusivo per lo più vuoto e davvero surreale costruito attorno a un palazzo degli scacchi incongruamente grande.
Pernottamento a Elista.
4° giorno
Steppe della Kalmykia
Trattamento di pensione completa.
Partenza verso le vaste steppe centrali, il cuore della cultura e delle tradizioni della Kalmykia. Il percorso mediamente impegna circa due ore, attraverso le pianure della regione prima di raggiungere il Parco Nazionale delle Terre Nuove, sede della rarissima saiga, una specie piuttosto bizzarra di antilope caratterizzata da un naso prominente simile a una breve proboscide del tapiro sudamericano.
Sosta al villaggio di Adyk, abitato da una comunità che lotta incessantemente contro l’avanzata desertificazione dell’intera zona. Il resto della giornata sarà dedicato alla visita delle numerose meraviglie naturali del Black Lands National Park, con laghi rosa salati, sorgenti termali e fumanti dune di sabbia.
Pernottamento nell’area del parco.
5° giorno
Villaggi di Komsomol, Naryn-Khuduk, Ulan-Kholl – Lagan
Trattamento di pensione completa.
Il mattino partenza per Lagan, adiacente il Mar Caspio, con sosta ai villaggi di Komsomol, Naryn Khuduk, Ulan Kholl, lontani avamposti sovietici.
Nel primo pomeriggio si raggiunge Lagan, nota come la Venezia delle steppe per i numerosi canali navigabili che attraversano l’ara circostante.
Dopo un breve giro della città gita in barca per un tour tra le paludi e le lagune.
Pernottamento a Lagan.
6° giorno
Lagan – Parco Nazionale del Delta del Volga – Astrakhan
Trattamento di pensione completa.
Partenza verso il Parco Nazionale del Delta del Volga, il più lungo fiume d’Europa (3.700 km), il suo bacino raccoglie il 40% della popolazione russa e concentra circa la metà delle attività industriali ed agricole del paese.
Nel tardo pomeriggio si raggiunge la splendida città di Astrakhan.
Tra l’VIII e il X secolo, il territorio dell’attuale regione di Astrakhan faceva parte del Khanato di Khazaria, la cui capitale, la città di Atil, sorgeva sul delta del fiume Volga. Atil fu distrutta dal Principe Svyatoslav di Kiev nel 965. Più tardi su questo territorio si insediarono i cumani. Le loro tribù vennero disperse e sottomesse nella prima metà del XIII secolo dai tatari-mongoli, cacciati a loro volta, nel XVI secolo, dall’esercito di Ivan il Terribile, il quale annesse il Khanato di Astrakhan alla Russia.
Pernottamento ad Astrakhan.
7° giorno
Astrakhan
Trattamento di pensione completa.
Giornata dedicata alla visita di questa splendida città, precedentemente con il nome di Khadzhi-Tarkhan, di Astrakhan Oblast sud-occidentale russo. La città di Astrakhan è situata nel delta del fiume Volga, a circa cento chilomentri dal Mar Caspio. Si trova su diverse isole sulla riva sinistra del canale principale, più occidentale del Volga. Astrakhan era in precedenza la capitale di un katarato tataro, un residuo dell’Orda d’oro, situato sulla riva destra superiore del Volga, a circa undici kiclometri dall’odierna città. Situato su rotte carovaniere e d’acqua, si è sviluppato da un villaggio in un grande centro commerciale. Fu conquistato da Timur (Tamerlano) nel 1395 e catturato da Ivan IV il Terribile nel 1556. Nel 1558 fu trasferito nel sito attuale. Una cattedrale e un castello (Cremlino, 1582-1589) sono ancora esistenti. La grande diversità etnica della sua popolazione conferisce un carattere variegato ad Astrakhan. Una città di ponti e canali d’acqua, è un importante porto fluviale, ma a causa della bassa profondità del Caspio settentrionale. La principale attrazione storica della città è il Cremlino, che è un esempio unico di architettura fortificazione Russa. Ha servito come un avamposto di difesa dei confini meridionali del paese dai numerosi nemici (le truppe della Crimea Khan, i turchi ottomani). Il Cremlino è stato costruito nella seconda metà del XVI secolo e si i trova su un’isola alla confluenza del Volga. Incredibilmente interessanti, dal punto di vista di incontri con la storia e l’architettura di Astrakhan, sono le sue chiese e i templi situati nel centro della città. L’attenzione è attratta dalle chiese e cattedrali del cremlino di Astrakhan. La loro progettazione e la costruzione hanno impegnato i migliori architetti del tempo, come testimonia la splendida vista e perfettamente conservato l’esterno.
Pernottamento ad Astrakhan.
8° giorno
Astrakhan – Milano/Malpensa
Trattamento di prima colazione.
Trasferimento, in tempo utile, all’aeroporto di Astrakhan.
Partenza con volo di linea, via Mosca, per Milano/Malpensa.
Prestazioni e quote
Quota individuale di partecipazione:
Fr. 3.250.-
Supplementi:
Supplemento camera singola: Fr. 450.-
Ass. obbligatoria annullamento viaggio: Fr. 110.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)
La quota comprende:
Trasferimenti locali come da programma.
Accomodamento alberghiero in categoria di 4 stelle a Volgograd e Astrakhan, e stelle a Elista e Lagan.
Trattamento di pensione completa con la cena dell’arrivo alla prima colazione della partenza.
Visite ed escursioni come da programma.
Ingressi ove previsti come da programma.
Guida locale parlante italiano per tutta la durata del viaggio.
La quota non comprende:
Passaggio aereo Milano/Volgograd – Astrakhan/Milano.
(La tariffa aerea, la più conveniente al momento della prenotazione, è subordinata alla disponibilità in base alla data del viaggio).
Visto turistico.
Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “ La quota comprende”.