India
L’india che incanta, dove l’aura romantica che la pervade aleggia ovunque nell’aria.
Il Rajasthan è uno stato vibrante ed esotico nel quale tradizione e gloria s’incontrano in un trionfo di colori che si scagliano incantevolemente sull´immenso sfondo di sabbia del deserto.
Preserva con orgoglio la sua etnicità, ma deve il suo carisma e il suo colore anche alla conservazione del proprio stile di vita tradizionale che si tramanda nel tempo.
Il parco nazionale di Ranthambhore vanta non solo la sua popolosa riserva di tigri, ma anche i siti del patrimonio che includono il possente forte di Ranthambore, il Jogi Mahal, il tempio antico e le rovine di Rajbagh che ricordano la gloria, la magnificenza e l’imponenza dei sovrani di Ranthambore.
Itinerario
1° giorno
Milano/Malpensa – Delhi
Partenza con volo di linea per Delhi.
Pernottamento a bordo.
2° giorno
Delhi
Arrivo all’aeroporto di Delhi e incontro con il nostro referente.
Trasferimento e accomodamento in albergo.
Nel pomeriggio visita dei principali luoghi di interesse della Old e della New Delhi: il Raj Ghat, in onore del Mahatma Gandhi, la bella moschea Jami Masjiid, la più vasta in India, il Qutb Minar, torre a cinque piani di proporzioni perfette. Una passeggiata nei pressi del Forte Rosso, dell’India Gate e del Parlamento.
Cena e pernottamento a Delhi.
3° giorno
Delhi – Agra
Trattamento: prima colazione e cena.
Partenza per Agra, 205 km con un percorso di circa 4 ore.
Pomeriggio visita al Taj Mahal, inserito nel 2007 fra le Sette Meraviglie del Mondo Moderno, è un mausoleo di marmo bianco situato sulle rive del fiume Yamuna, ad Agra, nell’India Settentrionale. Costruito per ordine dell’imperatore Mughal Shah Jahan in memoria della sua terza moglie, Mumtaz Mahal. Il Taj Mahal, che si estende su una superficie di circa 405 ettari, nel 1983 è stato inserito dall’UNESCO tra i patrimoni mondiali dell’umanità. Questa imponente struttura è ampiamente riconosciuta come “il gioiello dell’arte musulmana in India e uno dei capolavori universalmente ammirati del patrimonio del mondo”.
Il Taj Mahal, il cui significato è “Palazzo della Corona” è uno straordinario esempio di combinazioni architettoniche. Nel grandioso complesso infatti, si fondono elementi di architettura persiana, indiana e turca. La costruzione iniziò intorno al 1632 e fu completata intorno al 1653, impiegando migliaia di artigiani e operai.
Il Taj Mahal appare agli occhi del visitatore di colore rosato al mattino, bianco latte alla sera e dorato con la luna splendente. In India si narra infatti che questi cambiamenti di colorazione rappresentino la volubilità dell’umore femminile. Per descriverlo sarebbe sufficiente dire che il Taj Mahal vive, in quanto monumento dedicato all’amore eterno. Tagore a scritto “E’ una lacrima di marmo poggiata sulla guancia del tempo”.
Pernottamento ad Agra.
4° giorno
Agra – Fatehpur Sikri – Ranthambore
Trattamento: prima colazione e cena.
Partenza per Ranthambore, 290 km con un percorso di circa 6 ore.
Durante il viaggio si raggiunge Fatehpur Sikri che fu la capitale politica dell’impero Moghul indiano sotto il regno di Akbar, dal 1571 al 1585, quando venne abbandonata, apparentemente a causa della mancanza d’acqua. Con la costruzione della residenza di Fatehpur Sikri («la città della vittoria») il Gran Mogol Akbar ha lasciato ai posteri una città in puro stile moghul. Non lontano da Agra aveva vissuto l’erudito Shaikh Salim, consigliere del sovrano. Quest’ultimo aveva giurato di costruire una residenza nelle vicinanze del saggio e nel 1569 fu posta la prima pietra. Dopo soli tre anni la Grande Moschea con il mausoleo per Shaikh Salim era già pronta. I lavori durarono complessivamente dieci anni e diedero vita a una capitale fiabesca adagiata sulle colline e caratterizzata da splendidi palazzi e terrazze.
In seguito si raggiunge Ranthambore, scenografico lembo di natura al centro di un progetto per la salvaguardia della tigre, il “big cat”, il grande felino simbolo stesso della fauna indiana.
Pernottamento a Ranthambore.
5° giorno
Parco Nazionale di Ranthambore
Trattamento: pensione completa.
Intera giornata dedicata ai safari mattutini e pomeridiani all’interno del parco. Il parco di Ranthambore National non è uno dei più grandi parchi nazionali dell’India, ma sicuramente è il più famoso. Situato in prossimità delle colline di Aravali e dell’altopiano di Vindhya, la foresta di Ranthambore si estende su un’area di 1334 km quadrati con 392 kmq dell’area come parco nazionale. Molto apprezzata per l’habitat naturale e per il numero significativo di tigri del Bengala. Il parco nazionale di Ranthambhore vanta non solo la sua popolosa riserva di felini, ma anche i siti del patrimonio che includono il possente forte di Ranthambore, il Jogi Mahal, il tempio antico e le rovine di Rajbagh che ricordano la gloria e l’imponenza dei sovrani di Ranthambore.
Pernottamento a Ranthambore.
6° giorno
Ranthambore – Jaipur
Trattamento: prima colazione e cena.
Partenza per Jaipur, 200 km con un percorso di circa 4 ore.
Si raggiunge Jaipur, la capitale dello stato indiano del Rajasthan. Fondata nel 1728 dal Maharaja Sawai Jai Singh II ha oggi una popolazione di circa 2,7 milioni. È famosa anche con il nome di “città rosa”, per il colore predominante delle sue abitazioni. La città è stata costruita con concezioni moderne; ha infatti una planimetria reticolare con ampi viali alberati. Numerosi sono i bazar ed i mercati suddivisi a seconda delle varie e molteplici attività artigianali. Per citarne alcune: gioielli, pietre preziose, smalti, stoffe sia stampate che intessute, oggetti intagliati. La città è ricca di monumenti, alcuni dei quali molto belli. Il più strano è il Jantar Mantar che altro non è che un osservatorio astronomico all’aria aperta i cui enormi strumenti astronomici sono costruiti in pietra. L’altro, il più affascinante è l’Hawa Mahal (comunemente chiamato Palazzo dei Venti) costruito nel 1799 ed è un palazzo di otto piani la cui facciata, in arenaria rosa, comprende quasi mille fra nicchie e finestre, tutte finemente lavorate a merletto. Serviva da osservatorio dal quale le donne di corte, non viste, potevano assistere alla vita della città.
Pernottamento a Jaipur.
7° giorno
Escursione alla Fortezza di Amber
Trattamento: prima colazione e cena.
Nelle vicinanze della città di Jaipur, su un’altura, sorge il palazzo fortezza di Amber (la cui costruzione iniziò nel 1592) che ha una facciata solenne ed austera, mentre gli interni sono fastosi, eleganti e raffinati. I turisti vengono fatti salire, sui ripidi bastioni, a dorso d’elefante, la maggior parte dei quali hanno proboscidi stupendamente dipinte. Stupenda e scenografica la terrazza d’entrata, di un bianco accecante. Questa terrazza, nella parte che guarda la gola, è coperta da una fila di colonne con capitelli a forma di elefante. Le pareti ed il soffitto sono finemente lavorati a specchio, mentre stupende finestre intarsiate si aprono sul lago sottostante. Il City Palace, tuttora residenza del Maharaja di Jaipur, è un enorme e complesso palazzo con numerosi cortili, due musei ed un’armeria. Il cortile più famoso è il Pritam Niwas Chowk, comunemente conosciuto come Cortile del Pavone. Stupende sono le quattro porte, finemente lavorate, con rappresentazioni delle quattro stagioni.
Pernottamento a Jaipur.
8° giorno
Jaipur – Delhi
Partenza per Delhi, 260 km con un percorso di circa 5 ore.
Parte della mattinata a disposizione dei partecipanti.
Nel pomeriggio partenza per Delhi giungendo in serata.
Pernottamento a Delhi.
9° giorno
Delhi – Milano/Malpensa
Prima colazione.
Trasferimento, in tempo utile, all’aeroporto di Delhi.
Partenza con volo di linea per il rientro in Europa giungendo in giornata a Milano/Malpensa.
Prestazioni e quote
Quota individuale di partecipazione:
Fr. 1.380.-
Supplementi:
Supplemento camera singola: Fr. 450.-
Supplemento pensione completa: Fr. 120.-
Ass. obbligatoria annullamento viaggio: Fr. 90.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)
Parco Ranthambore: nei mesi di luglio, agosto e settembre le aree 1-5 del parco saranno chiuse ai visitatori per il censimento degli animali e relativo ripopolamento. Le aeree 6-10 sono agibili per il safari.
Per le aeree agibili ci sarà una tassa supplementare di Fr. 80.- per persona.
La quota comprende:
Trasferimento privato in arrivo e partenza in India.
Accomodamento alberghiero di categoria 4 stelle.
Trattamento di mezza pensione (colazione e cena) dalla cena del giorno di arrivo alla prima colazione del giorno di partenza. Pensione completa al Parco Ranthambore.
Ingressi ai siti archeologici e monumentali nel programma.
Visite ed escursioni come da programma con guida locale-accompagnatrice parlante italiano per tutta la durata del viaggio.
Nota importante: Bagaglio voli domestici in India.
Le tariffe dei voli interni saranno confermate definitivamente al momento della prenotazione. Sulle tratte domestiche è consentito l’imbarco di bagagli per un massimo di 15 kg. di peso a persona più un bagaglio a mano del peso di non oltre 7 kg in cabina.
La quota non comprende:
Volo Milano-Malpensa/Delhi/Milano-Malpensa.
(La tariffa aerea, la più conveniente al momento della prenotazione, è subordinata alla disponibilità in base alla data del viaggio).
Visto indiano, pasti dove non indicati, bevande, mance e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “ La quota comprende”.