• 0Carrello
Davertour
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè noi
  • Le nostre destinazioni
    • Africa
    • Americhe e Caraibi
    • Asia e Oceania
    • Europa
    • Grande Nord e Russia
    • Medio Oriente
  • Eventi nel mondo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
AnteriorePosteriore
1234
  • Descrizione
  • Itinerario
  • Prestazioni e quote
  • Scheda completa

Spagna, il cammino di Santiago “ Itinerario Francese da 0’Cebreiro a Santiago de Compostela “

….. le persone giungono sempre al momento giusto nei luoghi in cui sono attese. Il cammino di Santiago, Paulo Coelho

  • Destinazione

     Spagna

  • Partenze:

    Da Milano/Malpensa: giornaliere

    Partenze libere valide per tutto l’anno

  • Durata

    9 giorni, 8 notti

  • Quota individuale di partecipazione

    Fr. 780.-

Santiago de Compostela, capoluogo della Galizia, è meta ogni anno di milioni di pellegrini che raggiungono questa splendida città, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1985.
Percorrendo il celebre “Cammino” (anch’esso patrimonio UNESCO), che attraverso la Francia e la Spagna, permette di raggiungere il santuario di Santiago de Compostela dedicato all’apostolo Giacomo, pescatore, che dopo la resurrezione di Cristo per molti anni girò la penisola iberica per compiere l’opera di evangelizzazione.

Itinerario

1° giorno

Milano/Malpensa – Santiago de Compostela – O’Cebreiro

Partenza con volo di linea per Santiago de Compostela.
Arrivo all’aeroporto e trasferimento a O’Cebreiro, località che conserva ancora le abitazioni celtiche, prima dell’arrivo dei romani, dove animali e persone vivevano insieme per tenersi caldi in una zona molto montuosa. C’è anche un ospedale per i pellegrini (IX secolo) che durante il medioevo era rifugio dalla neve e dai lupi. Ritiro della “ Credenziale’.
Pernottamento a O’Cebreiro.

2º giorno

O’Cebreiro – Triacastela

Percorso: Km 21
Prima colazione. Comincia la giornata scendendo con belle viste sulla zona montuosa. Passiamo da Padornelo dove nacque l’ordine di San Juan de Jerusalen creata per accogliere il pellegrino. Si scende brevemente di nuovo per arrivare al punto più alto del Cammino in questo percorso. Continuammo in discesa fino Triacastela, importante meta per il percorso.
Pernottamento a Triacastela.

3º giorno

Triacastela – San Xil – Sarria

Percorso: Km 18
Prima colazione.
Per affrontare questa tappa abbiamo due varianti per raggiungere Sarria, una che attraversa la città di San Xil e questo è ciò che molti sostengono essere l’originale e un altro che attraversa Samos, essendo un’opzione secondaria ha quindi qualche inconveniente, come lunghe sezioni in asfalto che vengono compensate al nostro passaggio da Samos dove possiamo goderci il meraviglioso monastero che si nasconde in questo luogo. Il livello ha un grado piuttosto alto di difficoltà a causa della salita che dobbiamo affrontare nella prima sezione, dopo di che possiamo godere di ambienti naturali magici e silenziosi tra foreste e villaggi.
Pernottamento a Sarria.

4º giorno

Sarria – Portomarin

Percorso: Km 22
Prima colazione. Comincia la giornata attraversando Barbadelo. In questo paesino ci si deve fermare davanti alla chiesa di Santiago dichiarata Monumento Storico Nazionale. Il seguente paese che appare davanti agli occhi del camminante è Rente, segue Mercado de Serra, umile borgo nel quale, di solito, accorrevano i giudei per negoziare e fornire merci ai pellegrini. Continua l’itinerario per Rente, Brea, Ferreiros, Rozas e Vilachá, paesino rurale di contadini dove si conservano le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell’Ordine di Santiago. Emerge in questo paese l’eremita di Santa María di Loio con muri di stile visigoto. Arriviamo a Potomarín, un vecchio borgo sepolto dall’acque dopo la costruzione della diga.
Pernottamento a Portomarin.

5º giorno

Portomarin – Palas de Rei

Percorso: Km 24
Prima colazione. Il pellegrino ritorna al Cammino, che attraversa Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón, Lameiros, dove ci si può fermare per visitare la Cappella di San Marco e ammirare un bel transetto. L’itinerario avanza ed entra a Ligonde, Ebbe, Albergo, Portos, Lastedo e Valos prima di giungere a Palas de Rei, metà della tappa odierna.
Pernottamento Palas de Rei.

6º giorno

Palas de Rei – Arzúa

Percorso: Km 28
Prima colazione. Entriamo nella provincia di A Coruna. Attraversando San Xulián, Pontecampaña, Casanova, Coto, Leboreiro, che conserva un’antica strada romana; Furelos, Melide (dove si dice che si mangia il migliore polipo ‘alla gallega’ del mondo). Qui si unisce il Cammino francese con quello del Nord proveniente da Oviedo. Continua il viaggio via Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete, Castaneda, Ribadiso, e dopo il pellegrino raggiunge Arzúa, la fine della tappa.
Pernottamento ad Arzúa.

7º giorno

Arzua – A Rua/Pedrouzo

Percorso: Km 19
Prima colazione. Tappa confortevole con poche piste. Avanziamo verso lunghi sentieri forestali, attraversando boschi e praterie. Continuiamo, come nella fase precedente, l’asse dell’N-547 nazionale: attenzione quando lo attraversiamo. Alloggiare a O Pedrouzo ci mette a una buona distanza per arrivare il giorno dopo a Santiago di Compostela, a meta finale del nostro cammino.
Pernottamento ad A Rua/Pedrouzo.

8º giorno

A Rua/Pedrouzo – Santiago di Compostela

Percorso: Km 19
Prima colazione. È arrivato il giorno finale e inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Comincia il percorso per Burgo, Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Poi si entra a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e cambiavano per entrare nella città di Compostela. Dopo l’itinerario attraversa Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo (primo punto dove vedere il campanile della Cattedrale da dove viene il nome di ‘Monte di Gioia’ ), San Lázaro, e finalmente, Santiago de Compostela, e la tradizione vuole che una volta giunti è d’obbligo recarsi alla cripta dove si trova il sepolcro del santo per un simbolico abbraccio.
Pernottamento a Santiago de Compostela.

9º giorno

Santiago di Compostela – Milano/Malpensa

Prima colazione.
Santiago è una città stupenda e vivace dove c’è la possibilità di aggiungere altri giorni. Finisce il viaggio con la speranza che questa esperienza abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente e il corpo.
Trasferimento (libero) all’aeroporto e partenza con volo di linea per il rientro a Milano/Malpensa.

Prestazioni e quote

Quota individuale di partecipazione:

Fr. 780.-

Supplementi:

Supplemento camera singola:                       Fr. 290.-

Supplemento mezza pensione:                     Fr. 180.-

Ass. obbligatoria annullamento viaggio:     Fr. 80.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)

La quota comprende:

Trasferimento da Santiago de Compostela a Sarria.
Accomodamento alberghiero di categoria “Charme”.
Trattamento di pernottamento con prima colazione.

La quota non comprende:

Volo da Milano/Malpensa a Santiago de Compostela e viceversa.
(La tariffa aerea, la più conveniente al momento della prenotazione, è subordinata alla disponibilità in base alla data del viaggio).
Mance, pasti, bevande e tutto quanto non indicato sotto la voce “ La quota comprende”.

 

 

Scarica la scheda completa del viaggio

SCARICA PROGRAMMA

Contattaci per avere tutti i dettagli su questa destinazione:

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.


Your travel tour operator in the world

Via Lavizzari 6
6850 MENDRISIO – Switzerland
Tel. +4191 640 07 40
Fax +4191 640 07 49
Cellulare emergenza: +4179 3039539
Email: davertour@ticino.com

Termini e condizioni generali
Privacy

@ 2020 Davertour - Tutti i diritti, anche parziali del contenuto di questo sito, sono riservati e non riproducibili senza autorizzazione. Sito realizzato da Weblink
Portogallo e Santiago de Compostela Rotte e steppe nella mistica Kalmykia
Scorrere verso l’alto