Svezia, Danimarca, Norvegia
Navigazione da Olso a Copenhagen.
Le capitali nordiche, uno scenario di straordinaria bellezza che si unisce alla storia, allo splendore dei paesaggi fiabeschi incontaminati e la spettacolare magnificenza dei fiordi.
Nota Bene: Se la data del viaggio non è di vostro gradimento possiamo personalizzare questo itinerario, anche con soli due partecipanti, con date differenti mantenendo il medesimo programma descritto, offrendo la medesima caratteristica e servizi, assicurando la costante assistenza dei nostri referenti e collaboratori residenti in loco.
Itinerario
1° giorno
Milano/Malpensa – Stoccolma
Partenza con volo di linea per Stoccolma.
Arrivo all’aeroporto di Arlanda a Stoccolma e trasferimento libero in albergo.
Pernottamento a Stoccolma.
2° giorno
Stoccolma
Trattamento: prima colazione.
Visita guidata della città con inizio dalla Fjällgatan per godere della magnifica vista della città di Stoccolma, costruita su 14 isole. Potrete ammirare la città vecchia con i suoi affascinanti vicoletti lastricati di ciottoli, il palazzo reale, la cattedrale, il Palazzo del Municipio che ospita annualmente la serata di gala per i Premi Nobel. Pomeriggio a disposizione dei partecipanti per attività libere/individuali.
Pernottamento a Stoccolma.
3° giorno
Stoccolma – Copenhagen
Trattamento: prima colazione.
Giornata interamente dedicata al viaggio in pullman o treno da Stoccolma a Copenhagen (il mezzo di trasporto sarà comunicato prima della partenza).
Pernottamento a Copenhagen.
4° giorno
Copenhagen
Trattamento: prima colazione.
Incontro con la guida per la visita della città di Copenhagen di cui si vedranno il Palazzo di Amalienborg, il Castello di Rosenborg, il Palazzo del Parlamento e l’immancabile Sirenetta, protagonista di una delle più celebri fiabe di Andersen. Il tour terminerà presso il delizioso canale di Nyhavn con le sue case colorate perfette per una foto ricordo. Intorno al canale ci sono numerosi ristoranti e bar per il pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per eventuali attività libere o per lo shopping (si consiglia una passeggiata sullo Strøget, la via pedonale lunga 2 km).
Pernottamento a Copenhagen.
5° giorno
Copenhagen – Oslo (navigazione con DFDS Seaways)
Trattamento: prima colazione e cena.
Mattinata libera a disposizione dei partecipanti per visite individuali di Copenhagen. Nel primo pomeriggio, trasferimento al porto e imbarco sulla DFDS Seaways per Oslo. La nave offre vari servizi di ristorazione, intrattenimento e comfort.
Pernottamento a bordo.
6° giorno
Oslo
Trattamento: prima colazione a bordo della DFDS Seaways.
Visita della città di Oslo: la guida vi porterà a vedere gli esterni del Palazzo Reale, del Teatro Nazionale e del Parlamento. Si proseguirà quindi per il Parco Frogner, al cui interno sarà possibile ammirare il complesso di sculture di Gustav Vigeland, il più celebre scultore norvegese. Il tour termina con la visita al Museo delle Navi Vichinghe, dove si avrà modo di ammirare queste celebri imbarcazioni che i Vichinghi usavano per le loro lunghe traversate. Al termine del giro città, trasferimento in albergo e pomeriggio libero a disposizione.
Pernottamento a Oslo.
7° giorno
Oslo – Gudbrandsdalen
Trattamento: prima colazione e cena.
Percorso: Km. 250
Mattino a disposizione per ulteriori visite della città. Nel primo pomeriggio partenza per la zona di Gudbrandsdalen, uno scrigno che custodisce tesori incommensurabili: il paesaggio è estremamente diversificato e la flora e la fauna notevolmente varia. A testimonianza di ciò, vi è la presenza di numerose attrattive naturali: il Parco Naturale di Helvete, (con i pozzi carsici), il Parco Nazionale di Ormtjernskampen (sul monte Gausdal Vestfjell, ha una superficie di appena 9 m², ma ospita un patrimonio faunistico e floreale unico), Myfallet (con tre emozionanti cascate), Dørfallet/Dørdalen (un canyon tutto scandinavo completo di scarpate a picco con dislivello fino a 100 metri), Heidal, interessante villaggio con la quasi totalità delle case costruita prima del Novecento (un edificio su cinque risale al XVIII secolo e quello più antico è del XVI secolo) e numerose fattorie dichiarate Patrimonio dell’Umanità, Kvitskriuprestein, le piramidi terrestri più grandi ed importanti del nord Europa, si tratta di depositi di materiale morenico. Da lontano, queste candide piramidi, sormontate da roccia più scura, sembrano un gruppo di preti. Questa similitudine spiega il curioso nome, che in italiano si può tradurre come i preti dei detriti bianchi.
Pernottamento a Gudbrandsdalen.
8° giorno
Gudbrandsdalen – Ålesund – Fosnavåg
Trattamento: prima colazione e cena.
Percorso: km. 370
Partenza per Ålesund alla scoperta di questa cittadina che sorge su varie isole collegate tra loro. Ålesund è un esempio bellissimo di Art Nouveau, lo stile con cui la città è stata ricostruita dopo il terribile incendio che la rase al suolo nel 1904. Nel tardo pomeriggio proseguimento per Fosnavåg, importante centro peschiero nella contea di Møre og Romsdal.
Pernottamento a Fosnavåg.
9° giorno
Fosnavåg – Sognefjord
Trattamento: prima colazione e cena.
Percorso: km. 230
Al mattino partenza per Hellesylt dove ci si imbarcherà per una minicrociera sul fiordo di Geiranger, uno dei più impressionanti del mondo. L’azzurro Geirangerfjord protetto dall’UNESCO, è circondato da maestose vette innevate, cascate selvagge e lussureggiante vegetazione. Si potranno ammirare le cascate del “velo della sposa” e delle “sette sorelle”. Arrivo a Geiranger e continuazione attraverso Loen e Stryn fino ad avvicinarsi alla zona del Sognefjord, il più lungo e profondo fiordo della Norvegia, e uno dei suoi bracci, il Nærøyfjord, è nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO. Le montagne circostanti sono tra le più maestose della Norvegia.
Pernottamento a Sognefjord.
10° giorno
Sognefjord – Gudvangen – Bergen
Trattamento: prima colazione.
Percorso: Km. 340
Partenza per Kaupanger, visita esterna della locale Stavkirke. La giornata prosegue con un’indimenticabile mini-crociera sul Sognefjord, il fiordo più lungo e profondo della Norvegia. Arrivo a Gudvangen, che nell’era vichinga era un importante punto commerciale. Con i suoi scenari drammatici e spettacolari, Gudvangen è stata una calamita per i turisti per più di un secolo. Già alla fine del XIX secolo le navi da crociera dall’Europa iniziarono a fare scalo a Gudvangen e centinaia di agricoltori locali furono coinvolti nel trasporto di turisti nel trasporto trainato da cavalli dal fiordo attraverso la ripida strada Stallheimskleiva.
Proseguimento per Bergen, la seconda città più grande della Norvegia, e giace sui versanti di una montagna che si affaccia sul mare.
Pernottamento a Bergen.
11° giorno
Bergen – Bjørnalfjorden – Stavanger
Trattamento: prima colazione.
Percorso: Km. 210
Visita di Bergen: fondata più di 900 anni fa, le sue origini risalgono all’era vichinga. Uno dei principali uffici della Lega Anseatica, Bergen è stata per diverse centinaia di anni un prospero centro di commercio tra la Norvegia e il resto d’Europa. Bryggen, (“il molo anseatico” oggi patrimonio dell’UNESCO) è la traccia più evidente di quest’epoca. Nel pomeriggio partenza per Stavanger passando per il Bjørnalfjorden. In arrivo, breve panoramica della città. Nel 2008 Stavanger e Sandnes sono state designate come Capitale Europea della Cultura, a testimonianza dellavarietà di eventi culturali e attività nella regione. Il festival culinario Gladmat, che si tiene normalmente alla fine di luglio, è un evento di estremo successo che attira circa 250.000 visitatori ogni anno.
Pernottamento a Stavanger.
12° giorno
Crociera lungo il Lysefjorden
Trattamento: prima colazione
Mattino imbarco per la spettacolare crociera sul Lysefjorden, durante la quale vedrete affascinanti cascate, isole idilliache ed una natura impressionante che raggiunge il suo culmine nel momento in cui si vedrà il Preikestolen, chiamato anche Roccia del Pulpito. Una crociera sul fiordo in traghetto turistico sul Lysefjord presenta spettacolari fenomeni naturali, come la Pulpit Rock, la montagna del Kjerag, paesaggi aspri e formazioni rocciose drammatiche. Il viaggio di 42 chilometri lungo il fiordo rivela la sua incredibile geologia e paesaggio glaciale.
Pomeriggio libero a disposizione.
Pernottamento a Stavanger.
13° giorno
Stavanger – Milano/Malpensa
Prima colazione.
Trasferimento, in tempo utile, all’aeroporto con il Flybussen (la fermata è a pochi passi dall’hotel).
Partenza con volo di linea per Milano/Malpensa.
Prestazioni e quote
Quota individuale di partecipazione:
Fr. 2.280.-
Riduzione terzo letto:
Bambino fino a 12 anni non compiuti): Fr. 550.-
Adulto: Fr. 400.-
Supplementi:
Supplemento camera singola: Fr. 750.-
Supplemento cabina esterna: Fr. 50.-
(DFDS Seaways)
Supplemento cabina singola: Fr. 50.-
(DFDS Seaways)
Ass. obbligatoria annullamento viaggio: Fr. 90.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)
La quota comprende:
Accomodamento alberghiero di categoria 3 stelle superior/4 stelle.
Un pernottamento a bordo della DFDS Seaways con sistemazione in cabina interna.
Trattamento come indicato nel programma.
Minicrociera sul Geirangerfjord.
Minicrociera sul Sognefjord.
Minicrociera sul Lysefjord.
Ingresso al Villaggio Vichingo di Gudvangen.
Ingresso al Museo delle navi vichinghe a Oslo.
Traghetti previsti dal programma.
Visite ed escursioni con guida-accompagnatrice parlante italiano dal 2° al 12° giorno.
Supplementi:
Supplemento camera singola: Fr. 750.-
Supplemento cabina esterna: Fr. 50.-
(DFDS Seaways)
Supplemento cabina singola: Fr. 50.-
(DFDS Seaways)
Ass. obbligatoria annullamento viaggio: Fr. 90.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)