Perù
L’impero Chimu, Moche e del Signore di Sipán, le antiche civiltà del Perù settentrionale.
Quasi tutti i viaggiatori che visitano il Perú per la prima volta fanno fatica a staccarsi dalle suggestive rovine di Machu Picchu. Ma la cosiddetta ‘città perduta degli incas’ è solamente la straordinaria introduzione a un paese ricco di estesi siti archeologici, imponenti cascate, disseminate in misura sorprendente negli altopiani in gran parte inesplorati del Perú settentrionale, un percorso dai bellissimi paesaggi tra le imponenti Cordigliere Negra e Blanca, attorniato dalla spettacolare cornice naturalistica delle vette andine della Cordillera Blanca a Huaraz.
Itinerario
1° giorno
Milano/Malpensa – Lima
Partenza da Milano/Malpensa con volo di linea per Lima.
Arrivo e incontro con il nostro referente per il trasferimento e l’accomodamento alberghiero.
Pernottamento a Lima.
2° giorno
Lima – Trujillo
Trattamento: prima colazione e pranzo.
In mattinata trasferimento all’aeroporto di Lima e partenza con volo di linea per Trujillo.
Arrivo e incontro co il nostro referente per il trasferimento e l’accomodamento in albergo. Intera giornata dedicata alle visite del centro storico di Trujillo, la cui storia moderna inizia nel XVI secolo, con la sua fondazione da parte degli spagnoli, sebbene quest’area del Perù fosse caratterizzata da importanti insediamenti precolombiani, di cui per fortuna il territorio di Trujillo conserva ancora numerose importanti tracce. Si svilupparono infatti importante culture native precedenti all’arrivo degli europei, come quelle dei Mochica e dei Chimu, grazie alla sua cultura è ancora oggi possibile visitare il più importante insediamento archeologico di Trujillo, ossia le vestigia della capitale Chan Chan, le quali sorgono a pochi chilometri dal centro cittadino. Il sito della capitale dei Chimu rappresenta la più vasta area urbana precolombiana di tutta l’America del Sud. Questa importante città fu probabilmente fondata nel IX secolo dopo Cristo dalla civiltà dei Chimu, i quali furono poi conquistati dagli Inca nel XV secolo. La città di Chan Chan conta di una decina di cittadelle murate, a pianta rettangolare, all’interno delle quali si trovano le vestigia di dimore di varie dimensioni, di templi e di numerose camere mortuarie. Questo importante sito archeologico è stato inserito nell’elenco dei siti del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1986.
Pernottamento a Trujillo.
3° giorno
Trujillo – El Brujo – Pacasmayo – Chiclayo
Trattamento: prima colazione e pranzo.
Il mattino trasferimento per Chiclayo, percorso di circa tre ore per raggiungere El Brujo, che può essere tradotto come “Mago”, dovuto al fatto che molti guaritori, streghe e sciamani erano soliti visitare queste piramidi. El Brujo era uno dei siti religiosi più importanti della cultura Moche. Il complesso contiene le famose piramidi di Cao Viejo e Huaca Cortada. L’enorme piramide di Cao Viejo è simile all’Huaca de la Luna, che si trova vicino a Trujillo; i suoi murali in rilievo e i colorati disegni delle pareti sono ancora intatti e offrono ai visitatori uno sguardo affascinante su opere d’arte antiche. Oggi questa piramide è ancora piena di sorprese e di molte leggende che sono ancora raccontate dagli abitanti della valle di Chicama. Si narra di una carrozza piena d’oro che è apparsa all’apertura della piramide e poi ha guidato nel mare, dove è affondata.
Prima di raggiungere nel tardo pomeriggio Chiclayo, sosta a Pacasmayio.
Pernottamento a Chiclayo.
4° giorno
Chiclayo
Trattamento: prima colazione e pranzo.
Intera giornata dedicata alla visita dei complessi archeologici Huaca Rajada-Sipán.
Il Museo del Sito Huaca Rajada-Sipán fu inaugurato nel 2009 ed espone bellissimi ornamenti del rango e del potere personificato dal Sacerdote Guerriero, i cui resti s’incontrano in un’urna di vetro nella quale si possono osservare parte dei decori e gioielli recuperati all’epoca degli scavi archeologici del 2007. A Tucume si trova la maggior concentrazione di piramidi della costa settentrionale del Perù. Il complesso, che risale alla cultura Lambayeque è composto da 26 piramidi e circondato da un bellissimo campo di alberi di carrubo. Il museo del sito esibisce oggetti incontrati durante gli scavi. Pranzo libero. Visita al Museo Tumbas Reales del Signore di Sipán che ospita la collezione di oggetti ritrovati nelle tombe reali di Sipán. Il museo, che conserva straordinari gioielli di raffinata fattura, è un edificio costruito a forma di piramide e si raggiunge con una rampa pedonale lunga 70 metri, questa particolarità ha lo scopo di simulare l’effetto della sacralità dell’ascesa al tempo sacro mochica.
Pernottamento a Chiclayo.
5° giorno
Complesso archeologico e Santuario storico di Pomac
Trattamento: prima colazione e pranzo.
Nel mezzo del Santuario Storico del Bosco di Pómac si elevano alte piramidi di adobe, probabilmente costruite tra l’VIII e il XII secolo d.C., che potrebbero essere state utilizzate come templi, case, cimiteri e botteghe artigiane. Tra questi edifici spicca la Huaca “La Ventana” (La Finestra), all’interno della quale si trovano belle opere prodotte in metallo, come il famoso Tumi di oro o il coltello cerimoniale. La cultura Sicán, all’epoca del suo massimo apogeo, arrivò a dominare gran parte della costa settentrionale del Perù. I suoi abitanti erano abili orafi che crearono pezzi molto elaborati utilizzando vari metalli come l’oro, il rame arsenicale (lega di rame e arsenico) e la tumbaga (lega di oro, argento, rame e arsenico a basso titolo). Si distinsero anche come ceramisti. A pochi chilometri, nel villaggio di Ferreñafe, si visiterà il Museo Nazionale di Sicán, uno dei più moderni del paese, dove i visitatori possono ammirare una riproduzione straordinaria dei costumi di questa cultura e di esempi di vita quotidiana, oltre che la riproduzione di due tombe appartenenti a membri della nobiltà, all’interno delle quali sono stati rivenuti ornamenti d’oro e altri oggetti di valore. Il museo è anche un centro di ricerca sulla cultura Sicán.
Pernottamento a Chiclayo.
6° giorno
Chiclayo – Cocachimba
Trattamento: prima colazione e pranzo al sacco.
Giornata impegnata per il trasferimento da Chiclayo a Cocachimba, nella provincia di Amazonas. Il percorso impegnerà circa dieci ore di viaggio.
Pernottamento a Cocachimba.
7° giorno
Cocachimba e la Cascata di Gocta
Trattamento: prima colazione e pranzo.
Visita alla cascata di Gocta, un’ impressionante caduta d’acqua alta 771 metri. Per un certo periodo è stata considerata la terza cascata più alta del mondo, ora si trova al quindicesimo posto. Conosciuta localmente come La Chorrera, fu scoperta nel 2002 dall’esploratore tedesco Stefan Ziemendorff, che ne rivela l’esistenza durante l’esplorazione di alcuni sarcofaghi ubicati sul margine opposto della valle del fiume Utcubamba, nella provincia di Luya-Lamud, nella regione amazzonica.
La cascata si trova nelle vicinanze delle frazioni di Cocachimba e San Pablo, distretto di Valera, provincia di Bongará, nel dipartimento di Amazonas.
Pernottamento a Cocachimba.
8° giorno
Cocachimba – Karajía & Quiocta – Chachapoyas
Trattamento: prima colazione e pranzo.
Giornata dedicata alla visita dei sarcofagi di Karajia, un sito archeologico nella valle di Utcubamba, I sette (in origine otto) sarcofagi in piedi raggiungono fino a 2,5 metri di altezza e sono fatti di argilla, legno ed erbe, con le linee del viso esagerate. La loro posizione inaccessibile sopra una gola del fiume le ha preservate dalla distruzione dai saccheggiatori. Tuttavia, un terremoto ne ha rovesciata una delle otto originali nel 1928. Sono state datate al radiocarbonio al XV secolo, in coincidenza con la conquista Inca del Chachapoya negli negli 1470. I sarcofagi sono di un tipo particolare, chiamato purunmachus. La struttura è dipinta di bianco e i dettagli del corpo sono colorati in giallo ocra e due pigmenti rossi. I purunmachus di Carajia sono unici a causa dei teschi umani che si trovano in cima alle loro teste d’argilla.
Infine visita alla grottte di Quiocta, dalle stupefacenti stalagmiti e le sculture in tufo.
Pernottamento a Chachapoyas.
9º giorno
Complesso Archelogico di Kuélap
Trattamento: prima colazione e pranzo.
Giornata dedicata alla visita dell’imponente complesso archeologico di Kuélap, soprannominato come il “Machu Picchu del Nord”, un tempo dimora dei misteriosi “guerrieri della foresta pluviale”, si erge come un gigantesco castello medievale su una cresta montagna rocciosa a 60 km a sud ovest di Chachapoyas, vicino al villaggio di Tingo. È il più conservato e drammatico dei numerosi siti archeologici del distretto e, con la recente costruzione di una funivia, sta rapidamente diventando la più grande attrazione del nord del Perù. Situato ad un’altitudine più elevata rispetto a Machu Picchu e costruito ben 500 anni prima, Kuélap precede l’impero Inca e probabilmente non fu mai conquistato dalla più famosa cultura precolombiana del Perù.
Pernottamento a Chachapoyas.
10° giorno
Chachapoyas – Revash – Leymebamba
Trattamento: prima colazione e pranzo al sacco.
Trasferimento per il paese di Leymebamba, un percorso che impegna circa nove ore di viaggio. Durante il tragitto sosta per visitare, con appoggio di cavalli, la necropolis di Revash. Arrivo a Leymebamba e visita al museo Mallqui dove sono esposte più di 200 mummie trovate negli strapiombi della Laguna de los Condores.
Pernottamento Leymebamba.
11° giorno
Leymebamba – Cajamarca
Trattamento: prima colazione e pranzo al sacco.
Partenza per la città di Cajamarca, un percorso che impegnerà tutta la giornata.
Teatro dell’ultima fase dell’impero Inca, Cajamarca offre il suo nobile cuore andino con affascinanti paesaggi puntellati dei migliori bovini del Perù, con un’invidiabile produzione di latticini e una magnifica architettura coloniale testimoniata dalla Cattedrale e dalle chiese di San Francesco, di Betlemme e della Recoleta. Questa è una terra ricca di storia grazie a luoghi quali i Bagni dell’Inca, le Ventanillas (Finestrelle) di Otuzco e Cumbemayo.
Pernottamento a Cajamarca.
12° giorno
Cajamarca, necropoli di Otuzco e Cumbemayo
Trattamento: prima colazione.
Intera giornata dedicata alla visita della città, la necropoli di Otuzco ed il complesso archeologico e naturale di Cumbemayo. Cajamarca riassume nella sua architettura l’incontro di due culture: l’Inca e la spagnola. Il suo passato archeologico ci narra, tuttavia, storie più antiche, risalenti alla cultura Caxamarca (fino al 800 d.C.), ai suoi acquedotti ed enigmatici petroglifi e ad altre civiltà ancora più remote. A soli 8 chilometri dalla città, nel distretto dei Bagni dell’Inca, le Ventanillas (Finestrelle) di Otuzco spiccano in mezzo alla natura. Sono la necropoli della popolazione preincaica, anteriore alla cultura di Caxamarca, di probabile influenza Wari. Centinaia di gallerie e nicchie individuali simili a finestre furono scavate nella roccia vulcanica; raggiungono gli 8 – 10 metri di profondità, le loro imboccature sono rettangolari o quadrangolari, di 50-60 centimetri di altezza. Complesso di Cumbemayo, scoperto nel 1937, è circondato da un interessante bosco di pietre che sembrano riprodurre i profili di frati devoti (motivo per cui è familiarmente denominato “frailones”). Notevole è anche l’Acquedotto (1000 a.C.), singolare opera d’ ingegneria idraulica; il cosiddetto Santuario, faraglione dall’aspetto di una gigantesca testa umana e Le Caverne, che conservano incisioni o petroglifi.
Pernottamento a Cajamarca.
13° giorno
Cajamarca – Lima
Trattamento: prima colazione.
Trasferimento all’aeroporto di Cajamarca e partenza con volo di linea per Lima.
Arrivo e incontro col nostro referente per il trasferimento e l’accodamento in albergo.
Pomeriggio dedicato alla visita del Museo Larco, in assoluto uno dei più importanti del sudamerica, grazie alla sua immensa collezione di reperti esposti nelle tredici sale. Un percorso emozionante nel poter ammirare gli straordinari reperti archeologici che supera oltre trentamila opere di travolgente bellezza.
Pernottamento a Lima.
14° giorno
Lima – Europa
Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per il rientro in Europa.
Pernottamento a bordo.
15° giorno
Milano/Malpensa
Arrivo in giornata all’aeroporto di Milano/Malpensa.
Prestazioni e quote
Quota individuale di partecipazione:
Accomodamento in alberghi di categoria standard
Fr. 3.350.-
Accomodamento in alberghi di categoria superior
Fr. 3.650.-
Supplementi:
Supplemento camera singola: Fr. 400.-
(Accomodamento in alberghi di categoria standard)
Supplemento camera singola: Fr. 600.-
(Accomodamento in alberghi di categoria superior)
Ass. obbligatoria annullamento viaggio: Fr. 130.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)
La quota comprende:
Trasferimenti in arrivo e in partenza come indicato nell’itinerario.
Accomodamento alberghiero indicato in base alla categoria indicata sotto la quota di partecipazione.
Trattamento come indicato nell’itinerario.
Visite ed escursioni, con guida in italiano e servizi di trasferimento con autista, come indicato nell’itinerario.
.
La quota non comprende:
Voli intercontinentali Milano Malpensa/Lima – Lima/Milano Malpensa.
Voli in nazionali Lima/Trujillo – Cajamarca/Lima.
(La tariffa aerea, la più conveniente al momento della prenotazione, è subordinata alla disponibilità in base alla data del viaggio).
Tasse locali pagabili solo in loco.
Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “ La quota comprende”.