Ucraina
Terra misteriosa e affascinante con un ricco patrimonio di meraviglie naturali, paesaggistiche e storiche.
I cosacchi erano avventurieri nomadi, pirati e mercenari slavi provenienti dall’Europa dell’Est. Hanno colonizzato intorno al XV e XVI secolo, in particolare le rive del Dnieper in Ucraina, a nord del Mar Nero.
Un soggiorno in Ucraina alla scoperta delle antiche città storiche che sono culla della cultura slava, capitale del primo stato ucraino; “la RUS” di Kiev. Una città ricca della sua grande storia e della sua incredibile modernità attuale, spesso insospettabile.
Itinerario
Le mete salienti durante l’itinerario, terra misteriosa e affascinante con un ricco patrimonio di meraviglie naturali, paesaggistiche e storiche.
Medzhybizh, un antico castello, che è notevole per la sua straordinaria bellezza. Questo è il secondo castello in Ucraina, incredibilmente popolare. Anticamente chiamato “cigno bianco”, il cui nome deriva dal fatto che le mura difensive della fortezza erano bianche. Kamianets-Podilskyi, situato all’incrocio delle rotte commerciali europee e influenzato da culture diverse, era stato un castello di frontiera, per il quale l’Oriente e l’Occidente hanno combattuto costantemente. Khotyn, la fortezza impressiona per la sua costruzione ed è una delle migliori fortificazioni meglio conservate dell’Ucraina. Chernivtsi, conserva lo stile e lo spirito della capitale dell’Impero Austro-Ungarico, di cui era entrata a far parte come ducato dal 1849 rimanendovi per circa 150 anni. Kolomyya, luogo scintillante dei Precarpazi, un simbolo di rinascita dei luoghi dimenticati, la perla dell’anima della regione di Gutsul Kossiv, situata nel Oblast’ di Ivano-Frankivs’k nell’Ucraina occidentale, questa affascinante cittadina ha oltre 500 anni. Immersa tra i Carpazi ucraini. Ivano-Frankivsk, conserva lo splendore e il fascino delle diverse epoche, un insieme di opere d’arte. Galych, conserva lo splendore e il fascino delle diverse epoche, un insieme di opere d’arte. Lviv, l’ultima perla sconosciuta d’Europa, nota anche come la piccola Parigi dell’Est. Olesko, risalente al XIII e al XVIII secolo, il Castello di Olesko è un’attrazione architettonica storica. Berestechko, uno dei luoghi più significativi di Volyn dal paesaggio storico perfettamente conservato. Lutsk, lo splendore dall’architettura dei secoli passati. Pochaiv, custode di uno dei più grandi monasteri ortodossi in Ucraina. Ostrog, costruito sul sito di antico edificio in legno, distrutto dai Mongoli nel 1241. Kyiv, vivace capitale dell’Ucraina ricca con inestimabili monumenti storici e culturali.
1° giorno
Milano/Malpensa – Kiev
Partenza con volo di linea per Kiev.
Arrivo e incontro con la guida e giro panoramico della città con passeggiata nel centro storico.
Kiev, è una fra le dieci città più grandi d’Europa e si suddivide in 10 quartieri, 7 nella sponda occidentale del fiume Dnipro e 3 nella sponda orientale. Il Podil è il quartiere più antico di Kiev, una volta abitato da artigiani e commercianti oggi attraversato da una lunghissima stradaal cui termine sorge l’affascinante chiesa di Sant’Andrea. Anche Pechersk è una parte molto antica di Kiev, una volta abitata da più di 5000 cittadini che furono costretti ad abbandonare il quartiere durante i bombardamenti.
Cena e pernottamento a Kiev.
2° giorno
Kiev
Trattamento di pensione completa.
Visita della città che include le porte d’oro e la collina di Vladimir, che dovrebbe essere il luogo di fondazione della città di Kiev, il monumento a Bogdan Khmelnitsky, il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto, la Cattedrale di San Vladimir considerata giustamente una splendida perla architettonica, con meravigliosi dipinti di V. Vasnetsov e il Monastero di San Michele dalle cupole dorate fondato nel 1108. Monumento dei fondatori di Kiev, Khreschatik Avenue, Piazza Indipendenza che ricorda molti eventi importanti avvenuti nella capitale.- la scena di molti eventi importanti nella capitale dell’Ucraina.
Escursione per la visita alla Cattedrale di Santa Sofia, il monumento storico e architettonico di fama mondiale della prima metà dell’XI secolo. La cattedrale è famosa per i suoi mosaici e affreschi di maestri bizantini. È il primo monumento in Ucraina elencato come patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Tempo libero a disposizione dei partecipanti.
Pernottamento a Kiev.
3° giorno
Kiev, Pečerska Lavra e Museo di Pirogovo
Trattamento di pensione completa.
Escursione per la visita del Pečerska Lavra, noto anche con il nome del Monastero delle Grotte. Si tratta di un complesso monastico fondato nel 1051 dai monaci Antonio e Teodosio, sito sul monte Berestov, a pochi chilometri dall’attuale centro storico della capitale. Oggi ospita la residenza del Metropolita di Kiev, la guida spirituale della Chiesa ortodossa ucraina. Fondato fuori dalle mura di Kiev, nel corso dei secoli il monastero fu inglobato nella città vera e propria. Nel 1990 fu inserito dall’ Unesco nella lista dei siti patrimonio dell’ Umanità, a testimonianza del suo grande valore storico. Nel mese di agosto del 2000 la celebre Cattedrale è tornata al suo antico splendore e numerosi altri edifici in questi ultimi anni sono stati ricostruiti e altri sono in fase di ristrutturazione. Oggi il Monastero ospita al suo interno diversi musei come quello del libro, il museo delle arti decorative ucraine e, infine, il museo dei tesori storici.
Proseguimento per la visita al Museo di architettura popolare di Pirogovo, il più grande museo a cielo aperto d’Europa che offre una grande collezione del patrimonio etnografico nazionale. Ci sono circa 300 oggetti unici di architettura popolare, risalenti al XVI-XX secolo, provenienti da tutte le regioni dell’Ucraina.
Il museo “Pirogovo” è stato fondato nel 1969. Ogni anno esso diventa sempre più popolare, e aggiunge anche nella sua collezione tanti edifici architettonici. Un’altra caratteristica distintiva del museo “Pirogovo”, che lo distingue dall’enorme massa degli altri musei del mondo, sono le varie rappresentazioni teatrali, le feste ed eventi della cultura ucraina che vengono svolti qua durante tutto l’anno e soprattutto durante i periodi delle feste nazionali ucraine. Sul territorio di “Pirogovo”, molto spesso è possibile incontrare persone e lavoratori in costumi nazionali, impegnati in vari mestieri che erano diffuse sul territorio di questo paese tanti anni fa.
Pernottamento a Pirogovo.
4° giorno
Medzhybizh – Kamianets – Podilskyi
Trattamento di pensione completa.
Partenza per Medzhybizh che conserva il grande Castello risalente al XIV-XVI secolo e il Palazzo del XVI secolo sul territorio del castello. La città è considerata una culla del movimento Hasid nel giudaismo, poiché qui nel 1740-60 visse Israele Baal Shem Tov – il fondatore del movimento Hasid. Proseguimento per Kamenets-Podilsky, nota dall’XI secolo, come Kamianets (dalla parola slava orientale che significa “roccia”), a causa della natura rocciosa del terreno di questa zona. In fonti e cronache successive, apparve un nuovo doppio nome: Kamianets-Podilskyi, con menzione della sua posizione (Podolia), che era necessario per distinguere Kamianets dalle città con lo stesso nome, in particolare Kamianets-Lituano. Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, la città fu chiamata “Kamenets-Podolsk”.
Pernottamento a Kamianets-Podilskyi.
5° giorno
Kamianets – Podilskyi – Khotyn – Chernivtsi
Trattamento di pensione completa.
Escursione al “Fiore di Pietra”, complesso storico-architettonico della città vecchia e fortezza (14°-18° secolo). La bellezza paesaggistica della città è esaltata dalle porte polacche e russe, dai bastioni armeni, dal ponte turco, dalla chiesa domenicana cattolica romana (14°-17° secolo), dalla chiesa cattolica romana cattolica, dalla chiesa Petropavlivska (Pietro e Paolo) , Chiesa di Mykolayivska (XIV secolo), piazze del mercato polacco e armeno e altri monumenti antichi. Proseguimento per Khotyn per la visita della fortezza, un imponente complesso di fortificazioni situato sulla riva destra del fiume Dniester a Khotyn, in Ucraina. La costruzione della fortezza fu iniziata in 1325 a scopo difensivo e oggi è una delle principali attrazioni turistiche del paese. In 2007, la Fortezza Khotyn è stata dichiarata come una delle sette meraviglie dell’Ucraina. Molti film storici di avventura sono stati girati nel sito. La fortezza è anche associata a numerose leggende e testimonia centinaia di anni di storia ucraina che ha coinvolto diverse guerre e invasioni. Infine si raggiunge Chernivtsi che non deve stupire l’appellativo, se si pensa che tra i vari passaggi di dominazioni, la bella città ucraina di Chernivtsi conserva lo stile e lo spirito della capitale dell’Impero Austro-Ungarico, di cui era entrata a far parte come ducato dal 1849 rimanendovi per circa 150 anni, periodo considerato l’Età d’oro del Paese. Il territorio dell’Ucraina, nella Bucovina del Nord, uno degli angoli più belli e remoti dell’Est Europa, è ancora tutto da scoprire, perché fuori dal turismo di massa, benché ricco di architettura, storia, folklore non del tutto conosciuti.
Pernottamento a Chernivtsi.
6° giorno
Chernivtsi – Černivci – Kolomyya –Yaremche
Trattamento di pensione completa.
Oggi mostra con orgoglio la sua architettura in gran parte derivata dalla Scuola di Vienna nelle sue meravigliose strade, su cui come dicono gli abitanti, si può leggere nelle facciate degli edifici come in un libro la storia degli stili dell’architettura europea: via Olha Kobylanska, dedicata alla scrittrice e femminista ucraina, gloria dello Stato, via
Holovna, Ruska o Armianska. Imponente è la Piazza del Mercato, dominata dalla Casa Municipale e dall’edificio che ospita il Museo Regionale dell’Arte, nello stile della Secessione Viennese. Il simbolo architettonico della città di Chernivtsi rimane tuttavia la maestosa Residenza dei Metropoliti Ortodossi di Bucovina e Dalmazia, un articolato enorme complesso con un mix elegante di vari motivi che attingono all’arte bizantina, giudaica, gotica e perfino romana, oggi sede di una prestigiosa Università, e dichiarata dall’UNESCO nel 2011 Patrimonio dell’Umanità.
Costruita dall’architetto viennese Otto Wagner tra il 1864 e il 1882 su progetto dell’architetto Josef Hlavka, è l’edificio più lussuoso e ancora intatto nel suo splendore della città di Chernivtsi. All’interno della Casa del Metropolita, sono da ammirare il vestibolo e la Sala di Marmo con pareti ricoperte di marmo e decorate con pitture e dal soffitto in legno intagliato. Accanto si trovano la Sala Azzurra e la Sala Rossa, anch’esse riccamente decorate con legno intagliato. Nel complesso si trova la Chiesa dei Tre Santi, con un interno sontuoso e una fastosa iconostasi. I tetti di tutto il complesso sono originali, con decorazioni su tegole colorate che formano arabeschi con motivi nazionali della Bucovina. Davanti alla
scenografica Casa del Metropolita si distende un grande parco, con una grotta e vari tipi di alberi anche rari. Anche le chiese esprimono ricchezza, come la Cattedrale dei Gesuiti, o del Cuore di Gesù, la Chiesa dell’Esaltazione della Santa Croce, la Cattedrale di San Nicola e la bella Chiesa Armena. Proseguimento per Kolomyya, angolo peculiare dell’Ucraina, che ha unito in sé lo sviluppo del carattere austro-ungarico e l’atmosfera di una città europea. Visita del Museo Pysanka, uno dei musei più interessanti di tutta l’Ucraina e il Museo Hutsulshchyna e Pokuttia, con una collezione di oltre cinquantamila oggetti che documentano la storia e la cultura popolare delle regioni di Hutsulshchyna e Pokuttya.
Pernottamento a Yaremche.
7° giorno
Carpazi ucraini – Kossiv – Ivano-Frankivsk – Galych – Lviv
Trattamento di pensione completa.
Partenza per Kossiv, situata nel Oblast ‘di Ivano-Frankivs’k nell’Ucraina occidentale, questa affascinante cittadina ha oltre 500 anni. Oggi, la città è ben nota per essere un luogo di bellezza naturale e incredibile artigianato. Quindi per Ivano-Frankivsk che si trova alle porte dei Carpazi ucraini con sosta per la visita alla Piazza del Mercato con la fontana delle uova, la cattedrale ortodossa di Santo-Pokrovsky, la chiesa della Vergine Maria e la chiesa della Santa Resurrezione. Proseguimento per Galych, antica capitale del Regno di Galizia-Volhynia. Infine si raggiunge Lviv, l’’ultima perla sconosciuta d’Europa, nota anche come la piccola Parigi dell’Est. La città, fondata nel 1256, è un vero museo a cielo aperto che ha saputo salvaguardare e mantenere intatta la sua architettura e il suo antico fascino.
Pernottamento a Lviv.
8° giorno
Lviv
Trattamento di pensione completa.
Visita di Lviv, una città molto bella con le sue strette stradine medievali lastricate di pietre, decorazioni architettoniche realizzate in diversi stili conservate nella sua forma originale. Questa è un’antica e pittoresca città fondata dal principe Danylo Halystky a metà del XIII secolo. Durante la visita si avrà l’opportunità di ammirare la Cattedrale di San Giorgio (1765) in stile barocco-rococò con insolito ingresso ornamentale, l’Università Nazionale Ivan Franco, una delle più antiche in Europa fondata nel 1661, il cimitero commemorativo di Lychakiv, la più bella necropoli in Ucraina, che è piuttosto un giardino di sculture o un museo a cielo aperto piuttosto che un semplice cimitero. Il Castello Alto da dove si può godere l’intera vista panoramica della città e dei dintorni.
Escursione nella parte antica della città, percorrendo le accoglienti strade di Leopoli dove ogni edificio è un capolavoro architettonico con una ricca storia. Sosta al The Opera House (1900), un capolavoro architettonico con splendidi dipinti e sculture all’interno. Il monumento di Taras Shevchenko, la Piazza Rynok (XVI secolo) che è il cuore della città elencato dal patrimonio mondiale dell’UNESCO, il Quartiere armeno con una splendida chiesa armena della Dormizione della Vergine Maria (1370), Cattedrale domenicana (1798), un interessante Museo della Farmacia che è una delle più antiche farmacie operative al mondo, Gesuita Cahedral in stile barocco, la cattedrale latina e la chiesa della trasfigurazione, infine il Quartiere ebraico con i resti della sinagoga della Rosa d’oro.
Pernottamento a Lviv.
9° giorno
Lviv – Olesko – Berestechko – Lutsk
Trattamento di pensione completa.
Partenza in mattino per Olesko con sosta per visitare l’omonimo castello, un importante monumento architettonico dei secoli XIV-XVII. Il castello espone collezioni di arte antica e arredi, sculture, dipinti, armi e oggetti usati nella vita quotidiana di epoche diverse. Proseguimento per Berestechko con escursione al Museo(riserva) delle Tombe cosacche. Di seguito per Luts con arrivo per una visita panoramica e con sosta al castello di Lyubart, alla cattedrale della Santissima Trinità e alla chiesa di Pokrova.
Pernottamento a Lutsk.
10° giorno
Lutsk – Pochaiv – Ostrog – Kiev
Trattamento di pensione completa.
Partenza in direzione di Pochaiv per la visita al Pochaiv Lavra, che si trova su un’alta collina rocciosa a settanta chilometri da Ternopil. Per la sua bellezza e la ripetizione del miracolo di Gerusalemme (la Santa Madre di Dio ha lasciato un’impronta sulla roccia, come cera morbida) per questa ragione è conosciuto come la seconda Gerusalemme. Quindi per Ostrog e visita al complesso del castello del 14°secolo che comprende l’elegante cattedrale dell’Epifania, eretta nel XV-XVI secolo.
Pernotamento a Kiev.
11° giorno
Kiev – Milano/Malpensa
Prima colazione.
In mattinata trasferimento, in tempo utile, all’aeroporto di Kiev.
Partenza con volo di linea per il rientro a Milano/Malpensa.
Prestazioni e quote
Quota individuale di partecipazione:
Fr. 3.450.-
Supplementi:
Supplemento camera singola: Fr. 580.-
Ass. abbligatoria annullamento viaggio: Fr. 110.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)
La quota comprende:
Trasferimenti locali come da programma.
Accomodamento alberghiero in categoria di 4 stelle.
Trattamento di pensione completa con la cena dell’arrivo al pranzo della partenza.
Visite ed escursioni come da programma.
Ingressi ove previsti come da programma.
Visite ed escursioni con guida-accompagnatrice locale parlante italiano.
La quota non comprende:
Passaggio aereo Milano/Kiev/Milano.
(La tariffa aerea, la più conveniente al momento della prenotazione, è subordinata alla disponibilità in base alla data del viaggio).
Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “ La quota comprende”.