Norvegia e Danimarca
L’approdo, è il termine appropriato del fiordo, una meraviglia in simbiosi con il mare e dalla magnificenza della natura.
L’emozione del lento navigare lungo i fiordi, il miglior modo per ammirarne la bellezza e l’unicità dalla straordinaria bellezza naturale, con cascate spettacolari, fiordi cristallini, maestose montagne e immensi ghiacciai.
Nota bene: Se la data del viaggio non è di vostro gradimento possiamo personalizzare questo itinerario, anche con soli due partecipanti, con date differenti mantenendo il medesimo programma descritto, offrendo la medesima caratteristica e servizi, assicurando la costante assistenza dei nostri referenti e collaboratori residenti in loco.
Itinerario
1° giorno
Milano/Malpensa – Oslo
Partenza con volo di linea per Oslo.
Arrivo all’aeroporto di Gardermoen e trasferimento in centro con Flybussen. L’albergo dista pochi passi dalla fermata della navetta.
Pernottamento a Oslo.
2° giorno
Oslo – Gudbrandsdalen
Trattamento: prima colazione e cena.
Visita della città di Oslo: la guida vi porterà a vedere gli esterni del Palazzo Reale, del Teatro Nazionale e del Parlamento. Si proseguirà quindi per il Parco Frogner, al cui interno sarà possibile ammirare il complesso di sculture di Gustav Vigeland, il più celebre scultore norvegese. Il tour termina con la visita al Museo delle Navi Vichinghe, dove si avrà modo di ammirare queste celebri imbarcazioni che i Vichinghi usavano per le loro lunghe traversate. Tempo a disposizione dei partecipanti. Nel pomeriggio partenza per la zona di Gudbrandsdalen.
Pernottamento a Gudbrandsdalen.
3° giorno
Gudbrandsdalen – Ålesund – Fosnavåg
Trattamento: prima colazione e cena.
Partenza per Ålesund per la scoperta di questa cittadina che sorge su varie isole collegate tra loro, importante porto nella contea di Møre og Romsda, famoso per i numerosi edifici in Jugendstil, o Art Nouveau. Abbracciata dalle Alpi del Sunnmøre, è una cittadina talmente deliziosa da essere considerata un piccolo museo a cielo aperto. Molto interessante è il L’Ivar Aasen Centre, il centro di documentazione dell’eredità culturale dedicato ad Ivar Aasen (1813-1896), che creò, unendo i vari dialetti rurali norvegesi, la lingua Nynorsk (o Nuovo Norvegese). Da non perdere, infine, il Parco marino dell’Atlantico, uno degli acquari più grandi di tutta la Scandinavia. Nel tardo pomeriggio proseguimento per Fosnavåg , che si trova sull’isola di Bergsøya e comprende l’area di Eggesbønes sul lato sud dell’isola.
Pernottamento a Fosnavåg.
4° giorno
Fosnavåg – Geirangerfjord – Sognefjord
Trattamento: prima colazione e cena.
Al mattino partenza per Hellesylt dove ci si imbarcherà per una minicrociera sul fiordo di Geiranger, uno dei più impressionanti del mondo. Geirangerfjord è il gioiello nella corona dei fiordi norvegesi, un paesaggio da favola con le sue maestose cime innevate, cascate selvagge e belle, una vegetazione lussureggiante e il profondo fiordo blu. Si potranno ammirare le cascate del “velo della sposa” e delle “sette sorelle”. Arrivo a Geiranger e continuazione attraverso Loen e Stryn fino ad avvicinarsi alla zona del Sognefjord, situato nel mezzo del Fiordo della Norvegia, si estende per 204 km nell’entroterra e contiene alcuni dei paesaggi più selvaggi e più belli della Norvegia. La rivista National Geographic Traveler ha definito questa zona “la destinazione più iconica del mondo”.
Pernottamento a Sognefjord.
5° giorno
Sognefjord – Kaupanger – Gudvangen
Trattamento: prima colazione.
Partenza per Kaupanger, visita esterna della locale Stavkirke, chiesa medioevale in legno con le assi portanti delle pareti che poggiano su una piattaforma. Da questo tipo di struttura deriva il nome delle chiese, stavkirke. La giornata prosegue con un’indimenticabile minicrociera sul Sognefjord, il fiordo più lungo e profondo della Norvegia. Arrivo a Gudvangen, che nell’era vichinga era un importante punto commerciale. Qui visiteremo il nuovo villaggio vichingo e proseguimento per Bergen, porta d’ingresso dei fiordi, città delimitata dal Sørfjord e dal Byfjord a Nord e dal Raunefjord e Grimstadfjord a Ovest) è una città universitaria giovane e e vivace, che nonostante la sua vocazione alla modernità non dimentica le sue origini e le sue tradizioni: uno dei suoi quartieri più suggestivi, lo storico quartiere anseatico sul lungomare “Bryggen” conosciuto anche come “Tyskebrygge”, caratterizzato da circa 280 case in legno, è considerato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Pernottamento a Bergen.
6° giorno
Bergen – Stavanger
Trattamento: prima colazione.
Visita di Bergen: fondata più di 900 anni fa, le sue origini risalgono all’era vichinga. Uno dei principali uffici della Lega Anseatica, Bergen è stata per diverse centinaia di anni un prospero centro di commercio tra la Norvegia e il resto d’Europa. Bryggen, (“il molo anseatico” oggi patrimonio dell’UNESCO) è la traccia più evidente di quest’epoca. Nel pomeriggio partenza per Stavanger passando per il Bjørnalfjorden. In arrivo, breve panoramica della città. Nel 2008 Stavanger e Sandnes sono state designate come Capitale Europea della Cultura, a testimonianza della varità di eventi culturali e attività nella regione. Il festival culinario Gladmat, che si tiene normalmente alla fine di luglio, è un evento di estremo successo che attira circa 250.000 visitatori ogni anno.
Pernottamento a Stavanger.
7° giorno
Crociera sul Lysefjord – Kristiansand
Trattamento: prima colazione.
Al mattino imbarco per la spettacolare crociera sul Lysefjord, durante la quale vedrete affascinanti cascate, isole idilliache ed una natura impressionante che raggiunge il suo culmine nel momento in cui si vedrà il Preikestolen, chiamato anche Roccia del Pulpito. Rientro a Stavanger e tempo libero a disposizione.
Nel pomeriggio partenza per l’estremo sud della Norvegia fino ad arrivare a Kristiansand, deliziosa e vibrante cittadina.
Pernottamento a Kristiansand.
8° giorno
Navigazione da Kristiansand a Hirtshals – Århus
Trattamento: prima colazione.
Imbarco al mattino sul traghetto per la Danimarca. Sbarco ad Hirtshals e proseguimento per Skagen, famosa località per le vacanze dei ricchi danesi. Qui effettueremo un’escursione con i Sandormen, dei veicoli simili a dei trattori, verso la lingua di terra di Grenen, il luogo in cui le onde del Kattegat (Mar Baltico) e dello Skagerrat (Mare del Nord) si incontrano provenendo da opposte direzioni senza potersi mescolare a causa della diversa densità. Proseguimento per Århus, situata nella penisola dello Jutland è ricca di attrazioni e di luoghi imperdibili, come le pietre runiche di Jelling, uno dei patrimoni dell’UNESCO, i fiordi e le coste. Nel 2017 la città danese è stata eletta Capitale Europea della Cultura, ospitando moltissimi eventi, performance e mostre.
Pernottamento ad Århus.
9° giorno
Århus – Jelling – Odense
Trattamento: prima colazione.
Al mattino visita al Den Gamle By, un museo all’aria aperta dove la storia viene riportata in vita grazie ai vivaci laboratori e ai figuranti in abiti d’epoca. Partenza per Jelling, l’antica sede dei sovrani vichinghi. Intorno all’anno 1000 rappresentava infatti il centro politico del Paese. E’ oggi uno dei più importanti nuclei storici dell’epoca vichinga: conserva i due tumuli più grandi della Danimarca (tombe di re Gorm e consorte, morti nel 940) e le due pietre runiche che originariamente erano poste sopra di essi. Il sito per la sua importanza è stato inserito nel 1994 nell’elenco del patrimonio culturale dell’UNESCO al X secolo, oggi patrimonio dell’UNESCO. Continuazione per Odense e visita panoramica della città che diede i natali al grande scrittore Hans Christian Andersen.
Pernottamento a Odense.
10° giorno
Odense – Isola di Selandia – Trelleborg – Copenhagen
Trattamento: prima colazione.
Partenza per l’Isola di Selandia passando sul ponte Storebælt (la grande Cintura). Ci fermiamo a Trelleborg per vedere i resti della vecchia fortezza di epoca vichinga con la piccola esposizione dei reperti archeologici. Continuazione fino a Roskilde con sosta per visitare il Museo delle Navi Vichinghe. Le navi affondate bloccavano i più importanti canali navigabili e proteggevano la capitale danese – che allora era Roskilde – dagli attacchi nemici via mare. A Roskilde si trova anche la cattedrale più grande del Paese che ammireremo dall’esterno. Proseguimento per Copenhagen, giungendo nel pomeriggio e tempo libero a disposizione.
Pernottamento a Copenhagen.
11° giorno
Copenhagen
Trattamento: prima colazione.
Visita guidata della città di Copenhagen di cui si vedranno il Palazzo di Amalienborg, il Castello di Rosenborg, il Palazzo del Parlamento e l’immancabile Sirenetta, protagonista di una delle più celebri fiabe di Andersen. Il tour terminerà presso il delizioso canale di Nyhavn con le sue case colorate perfette per una foto ricordo. Intorno al canale ci sono numerosi ristoranti e bar per il pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per attività libere o per lo shopping (si consiglia una passeggiata sullo Strøget, la via pedonale lunga 2 km).
Pernottamento a Copenhagen.
12° giorno
Copenhagen – Milano/Malpensa
Prima colazione.
Trasferimento libero in aeroporto (la stazione dei treni dista 5 minuti a piedi dall’albergo e i treni sono diretti per l’aeroporto il cui percorso è di 13 minuti).
Partenza con volo di linea per Milano/Malpensa.
Prestazioni e quote
Quota individuale di partecipazione:
Fr. 2.250.-
Supplementi:
Supplemento camera singola: Fr. 550.-
Riduzione terzo letto:
Fino a 12 anni non compiuti Fr. 400.-
Adulti Fr. 200.-
Ass. abbligatoria annullamento viaggio: Fr. 90.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)
La quota comprende:
Trasferimento in Flybussen Aeroporto di Oslo centro città.
Accomodamento alberghiero di categoria 3 stelle superior/4 stelle.
Trattamento come indicato nel programma.
Minicrociera sul Geirangerfjord.
Minicrociera sul Sognefjord.
Minicrociera sul Lysefjord
Ingresso al Villaggio Vichingo di Gudvangen.
Visita guidata di Oslo con ingresso al Museo delle Navi Vichinghe.
Traghetti previsti dal programma.
Escursione Sandormen.
Ingresso al Museo Den Gamle By di Århus.
Ingresso al Museo delle Navi Vichinghe di Roskilde.
Ingresso sito di Trelleborg.
Pedaggio ponte dello Storbælt.
Traghetti previsti dal programma.
Visite ed escursioni con guida-accompagnatrice locale parlante italiano dal 2° all’11° giorno.
La quota non comprende:
Volo da Milano-Malpensa/Oslo e Copenhagen/Milano-Malpensa.
(La tariffa aerea, la più conveniente al momento della prenotazione, è subordinata alla disponibilità in base alla data del viaggio).
Mance e pasti ove non inclusi come da programma.
Bevande e tutto quanto non indicato sotto la voce “ La quota comprende”.