• 0Carrello
Davertour
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè noi
  • Le nostre destinazioni
    • Africa
    • Americhe e Caraibi
    • Asia e Oceania
    • Europa
    • Grande Nord e Russia
    • Medio Oriente
  • Eventi nel mondo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
AnteriorePosteriore
1234
  • Descrizione
  • Itinerario
  • Prestazioni e quote
  • Scheda completa

Islanda, l’isola vichinga di ghiaccio e di fuoco

Magico paese nordico e misterioso, un itinerario attraverso l’eredità vichinga con la maestosa bellezza, fatta d’incanti e di luce.

  • Destinazione

    Islanda

  • Partenze:

    Da Milano/Malpensa:
    4 – 11 Luglio
    18 – 25 Luglio
    1 – 8 Agosto
    15 – 22 Agosto

    Partenze garantite con minimo 2 partecipanti

  • Durata

    8 giorni, 7 notti

  • Quota individuale di partecipazione

    Fr. 1.050.-

Visitare l’Islanda, con guida-accompagnatore locale in lingua italiana, passeggiando in tranquillità alla scoperta di una natura estrema e primordiale. Ammirare i contrasti della terra di ghiaccio e di fuoco, attraversando i disabitati altopiani islandesi. Il miglior modo per visitare l’Islanda è passeggiando senza fretta alla scoperta di una natura estrema e primordiale. Un’occasione unica per sperimentare la solitudine di spazi infiniti, l’impeto di superbe cascate e l’emozione di un rilassante bagno termale in mezzo alla natura.

Nota Bene: Se la data del viaggio non è di vostro gradimento possiamo personalizzare questo itinerario, anche con soli due partecipanti, con date differenti mantenendo il medesimo programma descritto, offrendo la medesima caratteristica e servizi, assicurando la costante assistenza dei nostri referenti e collaboratori residenti in loco.

Itinerario

1° giorno

Milano/Malpensa – Reykjavik

Partenza con volo di linea per Reykjavik.
Arrivo a Keflavik, trasferimento in Flybus con accomodamento in albergo.
Pernottamento a Reykjavik.

2° giorno

Reykjavik – Circolo d’oro

Trattamento: prima colazione e cena.
Partenza da Reykjavik dirigendosi verso le tre attrazioni del cosiddetto Circolo d’Oro: il parco nazionale di Thingvellir, il geyser di Geysir e la cascata Gullfoss. Il parco nazionale di Thingvellir è un sito molto interessante sia dal punto di vista storico-culturale che da quello naturalistico: qui si riuniva l’Althing (l’antico parlamento islandese) e in questa valle è chiaramente visibile la spaccatura tra le placche continentali. Si prosegue poi per la zona dei Geysir dove spicca l’iconico Strokkur che erutta regolarmente ogni 4-8 minuti. Immancabile poi è una sosta alla cascata di Gullfoss che si getta con un doppio salto in un canyon abbastanza stretto e l’effetto nelle belle giornate di sole è davvero notevole.
Pernottamento nell’area di Borgarnes.

3° giorno

Circolo d’oro – Whale Watching a Dalvik – Akureyri

Trattamento: prima colazione.
Partenza per Akureyri, la seconda città più grande dell’Islanda. Lungo il tragitto è prevista una sosta all’antica fattoria di Glaumbær, ora museo folkloristico. Escursione whale watching a Dalvik durante la quale sarà possibile, sempre natura permettendo, vedere da vicino dei magnifici esemplari di questi giganti del mare. In arrivo ad Akureyri farete un breve giro panoramico con la guida.
Pernottamento nell’area di Akureyri.

4° giorno

Cascata di Godafoss – Dimmuborgir –  Cascata di Dettifoss – Husavik

Trattamento: prima colazione e cena.
Visita della bellissima cascata di Godafoss. Continuazione verso l’area di Myvatn per ammirare le formazioni di lava di Dimmuborgir, i crateri di Skutustadir e la zona geotermica di Hverarönd: rimarrete stupiti dalla fauna e la flora che fanno parte della ricchezza naturale dell’area. L’area è stata negli ultimi anni resa celebre dalle riprese della serie Il Trono di Spade, che l’ha scelta come sfondo per tutto ciò che accade a nord del Muro di Ghiaccio. È prevista anche una sosta alla cascata di Dettifoss. Non è difficile capire perché Dettifoss – la cascata “dell’Acqua che Rovina” – porti questo nome: il suo salto, la sua potenza e la forza con cui l’acqua fangosa dello Jökulsá á Fjöllum si getta nella gola sono assolutamente impressionanti e paurosi, specie se la si osserva da distanza ravvicinata.
Pernottamento nell’area di Husavik.

5° giorno

Egilsstadir – Höfn

Trattamento: prima colazione e cena.
Partenza per il Sud-est dell’Islanda con varie soste lungo il tragitto, tra cui un breve stop ad Egilsstadir, sicuramente la città più importante nell’est dell’isola nonostante le sue dimensioni ridotte.
Arrivo nel tardo pomeriggio ad Höfn, località portaule nella regione dell’ Austurland.
Pernottamento a Höfn.

6° giorno

Laguna glaciale di Jökulsárlón – Parco Nazionale di Skaftafell  – Ghiacciaio Vatnajökull Eldhraun

Trattamento: prima colazione e cena.
Al mattino si visita una delle più spettacolari meraviglie naturali d’Islanda: la laguna glaciale di Jökulsárlón. La presenza degli iceberg che arrivano fino al mare è una caratteristica davvero particolare di questo lago poiché gli iceberg, che provengono direttamente dalla lingua del ghiacciaio, trionfano con la loro bellezza e i loro straordinari colori anche d’estate. Qui si effettua una navigazione con un mezzo anfibio. Si prosegue poi con la visita del parco nazionale di Skaftafell, una delle più belle regioni del paese, situato ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull. Partenza in bus e attraversamento della più grande regione di lava del mondo, Eldhraun.
Pernottamento nell’area sud dell’Islanda.

7° giorno

Spiaggia di Reynishverfi – Cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss  – Blue Lagoon – Reykjavik

Trattamento: prima colazione.
Al mattino si visita la spiaggia di Reynishverfi, una delle più belle d’Islanda. Qui la natura offre ai turisti un panorama imperdibile, dominato da faraglioni svettanti e da una nera scogliera in basalto colonnare. La splendida architettura, composta da colonne a base esagonale di spessore pressochè identico ma di diversa altezza, è dovuta a un rapido raffreddamento della lava venuta a contatto con l’acqua. Proseguimento verso Reykjavik con soste alla cascata di Skogafoss ed a quella di Seljalandsfoss. Durante il tragitto si passa davanti all’Eyafjällajökull, il vulcano che generò tanti problemi al traffico aereo di tutto il mondo nel 2010. Nel pomeriggio, immancabile sosta alla Blue Lagoon per un bagno nelle sue acque termali ricche di silicio e zolfo.
Pernottamento a Reykjavik.

8° giorno

Reykjavik – Milano/Malpensa

Prima colazione. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Keflavik.
Partenza con volo di linea per Milano/Malpensa.

Prestazioni e quote

Quota individuale di partecipazione:     

Fr. 2.480.-

Supplementi:     

Supplemento camera singola:   Fr. 850.-

Riduzioni terzo letto:                     Fr. 250.-

Ass. abbligatoria annullamento viaggio: Fr. 90.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)

La quota comprende:

Trasferimento in arrivo e in partenza in Islanda.
Accomodamento alberghiero di categoria comfort.
Trattamento come indicato nel programma.
Ingresso Fattoria Glaumbær.
Whale Safari a Dalvik.
Navigazione in amphibian boat sulla Laguna di Jökulsárlón.
Ingresso alla Blue Lagoon.
Visite ed escursioni con guida-accompagnatrice locale parlante italiano dal 2° al 7° giorno.

La quota non comprende:

Volo da Milano-Malpensa/Reykjavik/Milano-Malpensa.
(La tariffa aerea, la più conveniente al momento della prenotazione,  è subordinata alla disponibilità in base alla data del viaggio).
Mance e pasti ove non inclusi come da programma.
Bevande e tutto quanto non indicato sotto la voce “ La quota comprende”.

Scarica la scheda completa del viaggio

SCARICA PROGRAMMA

Contattaci per avere tutti i dettagli su questa destinazione:

0 + 4 = ?


Your travel tour operator in the world

Via Lavizzari 6
6850 MENDRISIO – Switzerland
Tel. +4191 640 07 40
Fax +4191 640 07 49
Cellulare emergenza: +4179 3039539
Email: davertour@ticino.com

Termini e condizioni generali
Privacy

@ 2020 Davertour - Tutti i diritti, anche parziali del contenuto di questo sito, sono riservati e non riproducibili senza autorizzazione. Sito realizzato da Weblink
Passeggiare a New York Il mondo tribale dell’Africa Occidentale
Scorrere verso l’alto