• 0Carrello
Davertour
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè noi
  • Le nostre destinazioni
    • Africa
    • Americhe e Caraibi
    • Asia e Oceania
    • Europa
    • Grande Nord e Russia
    • Medio Oriente
  • Eventi nel mondo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Descrizione
  • Itinerario
  • Prestazioni e quote
  • Scheda completa

Il magico sentiero di luce della Bretagna

In viaggio con l’autrice ” Susy Zappa “

  • Destinazione

    Francia

  • Partenze:

    Ottobre 2020
    Aprile 2021
    Maggio 2021

    La data definitiva del viaggio, per singolo mese indicato, sarà disponibile per gli interessati un mese prima rispetto il mese di partenza

  • Durata

    8 giorni, 7 notti

  • Quota individuale di partecipazione

    La quota, per singolo mese indicato, sarà disponibile per gli interessati un mese prima rispetto il mese di partenza

Seguire i giganti di luce, per comprendere l’essenza del tempo, con Susy Zappa, autrice di tre libri “ Fari della Bretagna, storia di uomini e di mare. Sein, una virgola sull’acqua, ritratto di un’isola bretone e infine La magia del Faro “. Un’emozione che evoca un caleidoscopio d’immagini e sensazioni, attraverso un insolito e affascinante panorama d’impagabile unicità e bellezza nella Bretagna, terra magica ai confini del mondo dove le leggende diventano realtà e i pensieri attraversano la memoria.

Itinerario

1° giorno

Milano/Malpensa T1 – Brest – Audierne

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano/Malpensa T1.
Partenza con volo di linea, via Parigi, per Brest.
All’arrivo trasferimento con minibus (distanza circa 110 chilometri, mediamente raggiungibili dopo circa 1h30 minuti di viaggio).
Il viaggio sarà allietato da racconti narrati dalla scrittrice Susy Zappa.
Lungo il percorso il percorso breve sosta per vedere il Calvario di Plougastel-Daoulas, uno dei 7 calvari monumentali di Bretagna. A seguire sosta a Le Faou, petite citè de caractére, dove nel XVI secolo le case furono costruite in pan de bois; da visitare il santuario di Notre Dame de Rumengol del XVI secolo costruito sopra i resti di un altare druidico, la fontana di guarigione, e l’église de Saint Saveur costruita dai Templari dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme. Una sosta estremamente piacevole per ammirare le bellezze che caratterizzano questa cittadina e per il pranzo.
Si riprende in seguito il percorso verso Audierne per attraversare il suggestivo Ponte de Térénez , ponte strallato nella foresta e in seguito un ulteriore sosta per visitare la spettacolare Chapelle Sainte Marie de Menez Hom, ai piedi della montagna sacra dei Druidi, monumento storico nel 1570 sui resti di un’antica cappella romanica.
Audierne si raggiungerà verso le 16h00 circa.
Visita panoramica di Audierne e il suo faro, accompagna la scrittrice. Alla foce del Goyen, questo pittoresco villaggio bretone costruito a scale sopra il fiume, è una delle città marinare dal passato celtico. Antica città gallica, si narra che un’imponente tumulus nascondesse la grotta dei Korrigans.
Porta di accesso alla Raz de Sein e punto di partenza per l’isola di Sein.
Cena e pernottamento ad Audierne.

2° giorno

Pays Bigouden

Prima colazione in hotel.
Ore 08:30 partenza in minibus privato percorrendo la Route du Vent Solaire, dalla baia di Audierne fino a la Pointe de la Torche. Passaggio in prossimità di Tréguennec importante luogo storico dove durante l’occupazione tedesca fu installato un Campo Todt per la costruzione del Muro Atlantico, ancora visibili le rovine della costruzione militare. Sosta alla Cattedrale delle Dune la Chapelle de Tronoen e il più antico dei 7 calvari di Bretagna. A seguire vista guidata alla conserverie La Compagnie Bretonne du Poisson, una delle più antiche fabbriche per la lavorazione e conservazione del pesce.
Infine, si raggiunge la Pointe de la Torche, istmo di sabbia classificato parco naturale, sosta e percorso sensoriale a piedi.
Pranzo libero a Pointe de La Torche. La giornata prosegue in direzione Penmarc’h, dove il faro di Eckmülh.
Continuazione per la cittadina di Guilvinec, primo porto di pesca artigianale di Bretagna.
Visita guidata di Haliotika la “città» del pesce, dove assistere al rientro dei pescherecci, lo sbarco del pesce e la singolare Crièe-asta del pesce e degusteremo le famose langoustines de Guilvinec.
A fine giornata rientro a Audierne ove si giungerà in serata.
Accomodamento con cena ad Audierne.

3° giorno

La Penisola di Crozon

Prima colazione in hotel.
Ore 8:30 partenza per la penisola de Crozon che visiteremo con un tour completo e soste nei luoghi d’interesse.
Pranzo libero à Camaret sur Mer.
Nel pomeriggio si completa il tour della penisola.
A fine giornata rientro ad Audierne per la cena e il pernottamento.

4° giorno

Escursione a Cap Sizun, ai confini del mondo

Prima colazione in hotel.
Ore 08:30 partenza per raggiungere la Pointe du Raz, il luogo più emblematico delle coste bretoni, breve tragitto a piedi per arrivare alla punta estrema, dove si vede la Statua di Nostra Signora dei Naufragi, le Semaphore, in lontananza si osserva il faro La Vieille, l’isola di Sein e la Pointe du Van con la Chapelle de Saint They.
Si prosegue in bus, passaggio in prossimità della Baie de Trepassées, dove le anime in pena dei Trapassati venivano imbarcate per essere trasportate a Sein per essere inumte. Si prosegue in direzione Douarnenez, cittadina portuale famosa per la pesca delle sardine e per la leggendaria isola di Tristano e Isotta. (breve percorso a piedi, precisando che l’escursione all’isola è effettuabile esclusivamente quando la bassa marea lo consente).
Pranzo libero a Douarnenez.
Ore 14:00 visita al Port Musée il più marittimo dei musei di Francia, nella parte esterna il museo offre la possibilità di visitare le antiche navi all’ancora, e nella parte interna la visita al museo del mare.
Ore 15:30 si prosegue il percorso direzione Locronan. Passaggio in prossimità delle dune di Saint Anne La Palud. Breve visita à la Chapelle de Sainte-Anne, una delle due cappelle dedicate a Sant’Anna mamma di Maria e patrona dei bretoni. Si prosegue per Locronan, caratteristica cittadina medievale nata in corrispondenza di un antico centro druidico; visita libera del centro storico e della chiesa di Saint Ronan.  Si termina la giornata con una breve sosta alla cittadina di Confort Meilars per vedere uno dei pochi esemplari di  roue à carillons de guèrison  all’interna della chiesa.
Rientro a Audierne in serata per la cena e il pernottamento.

5° giorno

Isola di Sein

Prima colazione in hotel.
Ore 08:15 partenza per il porto di Saint Evette a Audierne ( 2 chilometri, si raggiungerà con taxi privato o bus di linea).
Ore 09:30 imbarco con la Compagnia Marittima Penn ar Bed per raggiungere l’isola di Sein.
Ore 10:30 arrivo, sistemazione come da programma all’Hotel Ar-Men, l’unico sull’isola.
Pranzo libero.
Visita guidata con l’autrice, alla scoperta dell’isola, il faro Le Goulenez, il Museo Abri du Marin e il Museo Sauvetage en Mer.
Accomodamento con cena all’Isola di Sein.

6° giorno

Isola di Sein

Prima colazione in hotel.
Visita guidata con l’autrice alla scoperta dell’isola. “Chi vede Sein vede la sua fine”, dicevano un tempo i marinai, che temevano i numerosi scogli dei dintorni e le violente correnti, causa di numerosi naufragi. L’isola è così piatta che, nel corso della storia, è stata più volte completamente ricoperta dal mare. Il borgo racchiude le sue case intorno a stradine molto strette per esporsi il meno possibile alle raffiche di vento.
Pranzo libero.
Ore 13:30 escursione nel parco marino del mare d’Iroise a bordo di uno Zodiac per raggiungere i mitici fari di Ar-Men, Tevennec e La Vieille e per osservare anche foche e delfini nel loro habitat naturale.
(l’escursione è garantito esclusivamente mare permettendo. Questa escursione è da prenotare contemporaneamente alla conferma di partecipazione al viaggio. Il costo indicativo è di euro 50 per persona da pagarsi in loco).
Accomodamento con cena all’Isola di Sein.

7° giorno

Isola di Sein – Audierne

Prima colazione in hotel.
Mattinata libera a disposizione per l’ultima visita dell’isola.
Pranzo libero.
Ore 15:30 imbarco dal porto di Sein (partenza ore 16h00).
Ore 17:30 arrivo previsto al porto di  Audierne,  si raggiungerà l’hotel  in taxi o bus di linea dato la breve distanza ci circa due chilometri.
Accomodamento con cena ad Audierne.

8° giorno

Audierne – Brest – Milano/Malpensa

Colazione in hotel
Ore 8h30 partenza con minibus privato per Brest percorrendo la Route des Phares. Sosta al faro di Petit Minou (non visitabile).
Si prosegue in direzione borgo di Lochrist e il suo faro (non visitabile). Sosta alla cittadina corsara di Le Conquet famosa per le infinite battaglie e saccheggi tra duchi bretoni e re inglesi. Di questo periodo resta la cosiddetta “Maison des Seigneurs”, datata 15° secolo, una casa fortificata sul bordo del mare riconoscibile dalla tipica torre a strapiombo Da visitare il vecchio porto e il borgo. Le Conquet è il paese dove sono nati i migliori corsari della storia. Passeggiata suggestiva al faro di Kermorvan (non visitabile).
Lungo la Route des Phares si può raggiungere il faro di Trézien e il menhir Kerloas il più alto di Francia.
Pranzo libero à Le Conquet.
Ore 14h00 sosta e visita al faro di Saint-Mathieu, unico esempio di faro costruito all’interno di un’Abbazia benedettina, annesso museo dell’Abbazia.
Al termine, proseguimento per l’aeroporto di Brest.
Ore 18h40 partenza con volo di linea, via Parigi, per Milano/Malpensa T1.

Prestazioni e quote

La quota, per singolo mese indicato, sarà disponibile per gli interessati un mese prima rispetto il mese di partenza

Servizi  e prestazioni incluse nel programma di viaggio

Passaggio aereo come indicato (valigia di 23 kg inclusa).
Trasferimenti, passaggi marittimi e visite con guida locale ove prevista e l’accompagnamento dell’autrice, Susy Zappa, come indicato nel programma.
Accomodamento e trattamento di mezza pensione (colazione e cena) con accomodamento previsto nei seguenti alberghi (o similari):

Audierne        Hotel Au Roi Gradlon https://www.auroigradlon.com

Isola di Sein  Hotel D’Ar-Men            http://hotel-armen.net

Prestazioni non incluse nel programma di viaggio:

Ingressi ai fari, i brevi tragitti in pullman di linea/taxi. Escursione in zodiac euro 50 da prenotare all’atto dell’iscrizione ma da pagarsi in loco, visita all’isola di Tristano (marea permettendo).
Quanto non indicato espressamente in “ Servizi e prestazioni incluse nel programma di viaggio”.

Scarica la scheda completa del viaggio

SCARICA PROGRAMMA

Contattaci per avere tutti i dettagli su questa destinazione:

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.


Your travel tour operator in the world

Via Lavizzari 6
6850 MENDRISIO – Switzerland
Tel. +4191 640 07 40
Fax +4191 640 07 49
Cellulare emergenza: +4179 3039539
Email: davertour@ticino.com

Termini e condizioni generali
Privacy

@ 2020 Davertour - Tutti i diritti, anche parziali del contenuto di questo sito, sono riservati e non riproducibili senza autorizzazione. Sito realizzato da Weblink
Il viaggio nel tempo con la storica “ Transiberiana d’Italia” In viaggio con la scrittrice Susy Zappa ” Sulla rotta dei fari di Bretagna...
Scorrere verso l’alto