Asia Occidentale
Armenia, Georgia, Azerbaijan
Georgia, Armenia e l’Azerbaijan hanno glorie proprie, forti antichi, monasteri che ne costellano la regione. Appassionante e accattivante storia con le più grandi città delle regioni che vantano musei eccellenti, splendide gallerie e un ricco patrimonio storico. Dalle rive del Mar Caspio e dalla splendida storia di Baku, attraverso i graziosi campi di Kakheti, fino raggiungere le spettacolari montagne dell’alto Caucaso, seguire le orme dei commercianti lungo la via della seta, dei cavalieri crociati e dei principi ottomani. Queste storiche regioni, situate al crocevia dell’Europa e Asia è piena delle leggende e paesaggi di suggestiva bellezza.
Assaporare tutto questo con un’ospitalità profondamente radicata e per scoprire cosa ha fatto sì che i visitatori arrivassero, da secoli, in queste magnifiche regioni.
Nota bene: Se la data del viaggio non è di vostro gradimento possiamo personalizzare questo itinerario, anche con soli due partecipanti, con date differenti mantenendo il medesimo programma descritto, offrendo la medesima caratteristica e servizi, assicurando la costante assistenza dei nostri referenti e collaboratori residenti in loco.
Itinerario
1° giorno
Milano/Malpensa – Yerevan
Partenza con volo di linea per Yerevan.
Arrivo all’aeroporto di Zvartnots e incontro con il nostro referente locale.
Trasferimento e accomodamento in albergo.
Pernottamento a Yerevan.
2° giorno
Yerevan – Etchmiadzin – Zvartnots
(120 km)
Trattamento di pensione completa.
Incontro con la guida e inizio delle visite nei pressi di Yerevan.
Partenza per la città di Echmiadzin, il centro della Chiesa Apostolica Armena. Prima del rientro a Yerevan, sosta presso le rovine della cattedrale Zvartnots, la perla d’architettura Armena del 7°secolo che è iscritta nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Visita al parco commemorativo di Tsitsernakaberd e il Museo del Genocidio. Visita al Museo dell’Arte contemporanea di Cafesjian. Continuazione della visita al mercato d’artigianato all’area aperta Vernissage, che dà ospitalità ai pittori dell’Armenia, accoglie più di mille visitatori che ammirano l’abbondanza dei quadri che sorprendono per la loro raffinatezza nello stile e della fantasia degli artigiani.
Pernottamento a Yerevan.
3° giorno
Yerevan – Khor Virap – Noravank – Yerevan
(250 km)
Trattamento di pensione completa.
Visita al monastero Khor Virap, l’importanza per cui è collegato con Gregorio l’Illuminatore che introdusse il Cristianesimo in Armenia. La chiesa è un importante sito per pellegrinaggi. Dalla chiesa si scorge una perfetta vista al Mt. Ararat. Proseguimento con la visita al monastero Noravank (“Monastero Nuovo”) centro religioso del 13° secolo. È situato in un luogo inaccessibile immerso in un paesaggio stupendo. La struttura più antica del complesso monastico è la chiesa di S. Karapet che non è sopravvissuta. Il gavit della chiesa principale del 13° secolo è un monumento molto importante siccome è stato ricostruito da uno dei più grandi architetti e scultori Armeni Momik, in modo non venga più distrutto dai terremoti.
Pernottamento in albergo a Yerevan.
4° giorno
Yerevan – Lago Sevan – Garni – Geghard – Yerevan
(250 km)
Trattamento di pensione completa.
Partenza per il Lago Sevan, che è uno dei più grandi laghi Alpini d’acqua dolce del mondo. Il lago è anche famoso per la sua penisola e le sue chiese medievali costruite nell’874. Proseguimento per il Tempio Garni un suggestivo monumento del periodo Ellenistico e un impressionante esempio dell’architettura antica Armena. È stato costruito nel 1° secolo d.C ed è dedicato al Dio del Sole. Dopo aver adottato il cristianesimo nel 301 il tempio pagano ha perduto il suo significato e la fortezza di Garni è diventata la residenza estiva dei re. Oggi vicino al tempio si possono trovare le rovine del palazzo reale e le terme con un mosaico spettacolare. Partenza per il monastero rupestre di Geghard iscritto nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Geghard significa lancia in Armeno, proprio quella con cui hanno colpito Cristo Crocefisso, è un capolavoro insuperabile dell’architettura Armena del 13° secolo.
Pernottamento a Yerevan.
5° giorno
Yerevan – Sadakhlo – Tbilisi
(280 km)
Trattamento di pensione completa.
Colazione in hotel. Trasferimento da Yerevan a Tbilisi (senza accompagnamento). Accomodamento in albergo e parte della mattinata libera. Visita alla fascinosa capitale della Georgia. Tbilisi offre una grande varietà di monumenti, la maggior parte dei quali sono antichi: la chiesa di Metekhi (XIII sec.), la Fortezza di Narikala (IV sec) una delle fortificazioni più antiche della città, le famose Terme Sulfuree con le cupole in mattoni, la Sinagoga della città, la Cattedrale di Sioni (VII sec) dove si conserva la croce di Santa Nino, una giovane donna che convertì la Georgia al cristianesimo e la Chiesa di Anchiskhati (VI sec).
Pernottamento a Tbilisi.
6° giorno
Tbilisi – Mtskheta – Gori – Uplistsikhe – Tbilisi
(210 km)
Trattamento di pensione completa.
Partenza per Mtskheta, antica capitale della Georgia e tuttora “città santa”, che ospita la sede della Chiesa Ortodossa. Qui si trovano numerosissimi edifici molto antichi, entrati a far parte nel 1994 dell’elenco dei Patrimoni dell’ umanità dell’UNESCO. Fra questi il Monastero di Jvari (VI secolo), ubicato sulla cima della collina, e dal quale si gode di una vista magnifica sulla città e la Cattedrale di Svetiskhoveli (dell’XI secolo), dove la tradizione vuole che sia sepolta la tunica di Cristo. Si proseguirà per la città di Gori, il cuore della regione di Kartli. Breve sosta al Museo di Stalin. Nei pressi di Gori, l’attrazione più nota è la città rupestre di Uplistsikhe, un antichissimo insediamento del Caucaso risalente al I millennio a.C. Il cuore della civiltà pagana e polo commerciale molto attivo sulla grande via della seta. Rientro nella capitale.
Pernottamento in albergo a Tbilisi.
7° giorno
Tbilisi – Alaverdi – Gremi – Kvareli – Tsinandali – Tbilisi
(310 km)
Trattamento di pensione completa.
Partenza per la Regione di Kakheti, regione vinicola della Georgia, che è associata al buon vino e ad una eccezionale ospitalità. Visita della maestosa Cattedrale di Alaverdi, che conserva un ciclo di affreschi dell’XI e XVII secolo. Il monastero fu fondato da Joseb Alaverdeli, uno dei Tredici Padri Siriani, che venne da Antiochia. Proseguimento per Gremi, fu la residenza reale ed una vivace città sulla Via della Seta. In seguito ci dirigiamo verso la cantina vinicola in una grotta naturale dove avremo la possibilità di assaggiare alcuni vini locali e degustare i piatti tipici della zona. Visita del museo di Tsinandali, la residenza dei duchi di Georgia, con un bellissimo giardino all’inglese, un museo e la cantina di vini che appartenne al principe Chavchavadze, poeta e personaggio pubblico nel XIX secolo.
Pernottamento in albergo a Tbilisi.
8° giorno
Tbilisi – Lagodekhi – Sheki
(270 km)
Trattamento di pensione completa.
Partenza per il confine tra Georgia e Azerbaijan di Lagodekhi. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, cambio dei mezzi di trasporto e si parte per Sheki, una delle città più importanti lungo la Via della Seta. Pomeriggio dedicato alla visita guidata del bellissimo Palazzo del Khan con le sue particolari decorazioni, la visita la Casa degli artigiani di Sheki, ed il Caravanserraglio. Trasferimento nel vicino villaggio di Kish dove si trova un’ importante chiesa paleocristiana, costruita tra il I° ed il V° secolo d.C.quando il cristianesimo si diffuse nella regione che all’epoca era conosciuta come Albania Caucasica.
Pernottamento in albergo a Sheki.
9° giorno
Shakì – Shamakhà – Gobustan – Baku
(360 km)
Trattamento di pensione completa.
Partenza per Baku. Lungo la strada sosta a Shamakhà antica capitale dello Stato degli Shirvanshah e visita della moschea Juma, la più antica dell’Azerbaijan. Infine, in prossimità di Baku si sosterà al Mausoleo Diri Baba, costruito tra le rocce nel 1402. Partenza per il Gobustan, zona protetta a 60 km da Baku. Il sito è Patrimonio dell’UNESCO. Qui sono presenti più di 7.000 pitture rupestri. Si inizia con la visita del museo locale, che ospita al suo interno foto, filmati e campioni delle pietre incise. Si proseguirà poi con l’area della pitture, che mostrano scene di vita quotidiana, scene di caccia e di sepoltura delle popolazioni primitive. Infine si arriverà alla cosiddetta Pietra Romana, una volta incisa da parte di alcuni soldati romani.
Pernottamento a Baku.
10° giorno
Baku – Absheron – Baku
(30 km)
Trattamento di pensione completa.
La visita guidata della città inizierà dal Viale Dei Martiri, un punto particolarmente panoramico sulla splendida baia di Baku, dove ci si renderà conto della grande somiglianza tra Baku e Napoli. Arrivo nella città vecchia e visita di diversi monumenti storici: caravanserragli, i resti della chiesa Santo Bartolomeo, il vecchio hammam, la famosa Torre della Vergine, antiche moschee ed infine il Palazzo dei Shrivanshah. Partenza per la penisola di Absheron ed arrivo all’Atashgah (il Tempio del Fuoco) nel villaggio di Surakhani. Si continuerà con la visita con Yanardagh (la “montagna che brucia”) una delle bellezze naturali dell’Azerbaijan, si tratta di una collina alta 116 metri caratterizzata da continui getti di gas infiammato. Rientro a Baku. Sosta al bellissimo Centro Culturale progettato da Zaha Hadid (ingresso non incluso) per ammirarne l’imponente e futuristica architettura.
Pernottamento a Baku.
11° giorno
Baku – Milano/Malpensa
Prima colazione.
Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Baku.
Partenza con volo di linea per il rientro in Europa giungendo in giornata a Milano/Malpensa.
Prestazioni e quote
Quota individuale di partecipazione:
Fr. 2.150.-
Supplementi:
Supplemento camera singola: Fr. 300.-
Ass. obbligatoria annullamento viaggio: Fr. 110.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)
La quota comprende:
Accomodamento alberghiero in categoria di 4 stelle.
Trattamento di pensione completa dalla colazione del secondo giorno alla colazione del giorno di partenza.
Ingressi ove previsti in base al programma.
Visto d’ingresso in Azerbaijan.
Visite ed escursioni come da programma con guida locale-accompagnatrice parlante italiano per tutta la durata del viaggio.
La quota non comprende:
Passaggio aereo Milano/Yerevan – Baku/Milano.
(La tariffa aerea, la più conveniente al momento della prenotazione, è subordinata alla disponibilità in base alla data del viaggio).
Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “ La quota comprende”.