• 0Carrello
Davertour
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè noi
  • Le nostre destinazioni
    • Africa
    • Americhe e Caraibi
    • Asia e Oceania
    • Europa
    • Grande Nord e Russia
    • Medio Oriente
  • Eventi nel mondo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
AnteriorePosteriore
1234
  • Descrizione
  • Itinerario
  • Prestazioni e quote
  • Scheda completa

Colori e profumi delle isole Eolie

Una tavolozza di magnifici colori che rende questo arcipelago unico al mondo.

  • Destinazione

    Italia

  • Partenze:

    Da Milano/Malpensa: Sabato

    Stagionalità:
    Giugno / Ottobre

    Partenze garantite con minimo 2 partecipanti

  • Durata

    7 giorni, 6 notti

  • Quota individuale di partecipazione

    Fr. 1.490.-

Le Eolie, così simili, così diverse ma incredibilmente affascinanti. Il nero dell’ossidiana e il bianco della pomice a Lipari; il rosso fuoco di Stromboli; il giallo rossastro dello zolfo a Vulcano; il bianco calce di Alicudi; il verde degli alberi di Salina. Un viaggio pieno di luce, gioia e relax all’interno di questo spettacolare quadro naturale in cui il blu cobalto del mare fa da sfondo comune creando una tavolozza di magnifici colori che rende questo arcipelago unico al mondo.

Itinerario

1° giorno

Milano/Malpensa – Catania – Isola di Vulcano

Partenza con volo di linea per Catania.
Arrivo, incontro con il nostro assistente e trasferimento al porto di Milazzo.
Imbarco sull’aliscafo e navigazione fino all’isola di Vulcano.
Accomodamento in albergo.
Cena e pernottamento all’isola di Vulcano.

2° giorno

Isole di Vulcano e Lipari

Trattamento di mezza pensione.
Il mattino sarà dedicato alla visita di Vulcano, costeggiando Vulcanello che conserva fantastiche figure create dalla lava, nota come la Valle dei Mostri. Costeggeremo la parte ovest dell’isola fino ad arrivare nello stupendo scenario dei faraglioni dove visiteremo la grotta degli Angeli, il Pizzo di Papa Giovanni, lo scoglio della Mummia e lo scoglio Cacato, con un meraviglioso bagno nella baia di Vinci. L’esclusiva e scenografica spiaggia di Sabbie Nere di Vulcano è probabilmente la più bella delle spiagge delle Eolie e si trova nella baia di Ponente, lungo la costa occidentale dell’isola, a due passi dal centro cittadino e dalla Pozza dei Fanghi nella baia di Levante. Si prosegue la visita  alla Piscina di Venere, questo anfiteatro naturale è raggiungibile solo via mare con imbarcazioni dalla spiaggia di ponente, ed è situato vicino all’incantevole Grotta del Cavallo, chiamata così perchè un masso sull’estremità della grotta sembra assomigliare alla testa di un cavallo. La Piscina di Venere è circondata da rocce di tufo e di basalto, le sue acque sono poco profonde e cristalline con tinte turchesi: immergersi nelle acque di questo mare dà una sensazione a dir poco indimenticabile. Il nome di questo paradiso naturale è stato dato in onore della dea dell’amore; la leggenda infatti narra che la dea si tuffasse in queste acque per riconquistare la verginità perduta.
Nel pomeriggio visita di Lipari per scoprire le bellezze paesaggistiche dell’isola come il Belvedere di Quattrocchi, dove è possibile ammirare, tra una molteplice varietà di tinte, come una visione di sogno, pittoresche insenature dalle coste alte e faraglioni dalle forme slanciate, che si riflettono sul mare. Il panorama comprende: Punta Perciato, i faraglioni di pietra Lunga e pietra Menalda e l’isola di Vulcano. Il borgo di Pianoconte con le sue bianche case coloniche e le distese coltivate a vigneti, il promontorio di Quattropani punto panoramico, di fronte l’isola di Salina, da cui si ammirano le altre isole dell’arcipelago, Filicudi e Alicudi; Porticello sovrastata di giacimenti di pomice bianca, dove si può trovare la pietra ossidiana.
Pernottamento all’isola di Vulcano.

3° giorno

Isola di Salina

Trattamento di mezza pensione.
Intera giornata dedicata all’escursione all’isola di Salina, che si identifica facilmente per il profilo dei due monti che la costituiscono; fu per questo motivo che i greci la chiamarono Didyme (gemelle), ma è appena vi si avvicina che si comprende a pieno l’identità di questo luogo: Salina è un’isola di terra prima che di mare. Salina è il “giardino” delle Eolie, lontana dalla luce dei riflettori, schiva ai frenetici ritmi della vita moderna, è un’accogliente oasi verde che ammalia per la lussureggiante natura e per le sue tradizioni gelosamente custodite dagli isolani. La vocazione contadina dei salinoti è riscontrabile nel territorio sapientemente plasmato e coltivato a vigneti di malvasia, arbusti di capperi, agrumeti e giardini in fiore, espressione profonda di un popolo che ha mantenuto la propria identità e i propri costumi. Verrete sedotti dalle impressionanti vette dalle quali osservare le stelle, dai vulcani, dagli insoliti paesaggi forgiati dalla vigorosa natura e dalle accoglienti spiagge che vi permetteranno di godervi un bagno rilassante nelle acque cristalline del Tirreno. Salina è il luogo ideale per assaporare le tradizioni culinarie eoliane, basti pensare ai capperi e alla malvasia, “nettare degli dei”. I piccoli villaggi di pescatori vi sveleranno l’imprescindibile connubio tra gli abitanti, la terra e il mare. Salina, immersa nel cuore dell’Eolie, è la meta ideale per i turisti che desiderano scoprire le meraviglie di tutto l’arcipelago eoliano.
Pernottamento all’isola di Vulcano.

4° giorno

Escursione alle Isole di Filicudi e Alicudi

Trattamento di mezza pensione.
Intera giornata dedicata all’escursione alle Isole di Filicudi e Alicudi.
Le coste di Filicudi sono di una bellezza fuori dal comune e sono intarsiate da profonde grotte, impreziosite da magnifici faraglioni e caratterizzate da costoni a strapiombo sul mare. La Canna è lo scoglio più famoso dell’isola, meta immancabile di ogni gita in barca, mentre tra le grotte la più amata è quella del Bue Marino seguita da Maccatore. Questo angolo magico della costa dell’isola è famosa per i suggestivi giochi di luci e il rumore del mare che la pervadono e le danno il nome visto il suono dell’acqua sulle rocce ricorda il muggito del bue. Il pomeriggio alla volta di Alicudi, anticamente chiamata Ericusa, dalla presenza sull’isola dell’erica, pianta che abbandona ancora sulle pendici e nelle valli inaccessibili del cono vulcanico oggi spento. Per molti secoli, bersaglio di frequenti incursioni da parte dei pirati che infestavano le rotte del Tirreno, la sua popolazione fu praticamente costretta a trovarsi un riparo naturale in casette costruite sui terrazzi a mezza costa che danno sul versante orientale. L’isola presenta straordinarie bellezze naturali. A prima vista l’isola di Alicudi sembrerebbe un semplice cono vulcanico assai regolare elevatissimo fino alla quota di 675 metri. Ma ad un esame più attento ci si rende conto che la realtà è assai diversa e che la storia della sua formazione è molto più complessa. E’ nata molto probabilmente in una età molto antica, come un vulcano conico di aspetto forse simile a quello attuale, formato da lave da basaltiche ad andesitiche.
Pernottamento all’isola di Vulcano.

5° giorno

Escursione alle Isole di Panarea e Stromboli

Trattamento di mezza pensione.
Nella tarda mattinata partenza per l’escursione all’isola di Panarea per la visita della baia di Cala Junco, situata nei pressi del villaggio preistorico di Punta Milazzese a sud-ovest del molo di San Pietro, è raggiungibile a piedi in 30min seguendo la strada che conduce prima a Drautto e poi attraverso un antico sentiero a Cala Junco, probabilmente utilizzata ai tempi del villaggio preistorico come darsena. La baia che lo compone è a forma di anfiteatro delimitato ai lati da stravaganti formazioni rocciose che creano così una piscina naturale. Questa cala viene definita come una delle baie più belle non solo dell’isola ma dell’intero arcipelago eoliano, le acque che la bagnano assumono strabilianti colorazioni che variano dal verde smeraldo al turchese al blu intenso. Situata nella parte meridionale dell’isola c’è Cala degli Zimmari che si raggiungibile in pochi minuti a piedi dal porto, percorrendo la stradina che conduce inizialmente a Drautto e prosegue per il villaggio preistorico. La cala è l’unica spiaggia sabbiosa dell’isola di Panarea e viene anche chiamata “spiaggia rossa” per il suggestivo colore del suolo che assume tonalità rossastre. La spiaggia della Calcara è una delle più suggestive per l’inconfondibile odore vulcanico che si respira, sorge su un cratere estinto ed è nota sopratutto per le innocue fumarole che dal suolo elevano i gas rendendolo scottante, modificandone, così, la cromia e creando dei solchi nel terreno.
Nel pomeriggio partenza per Stromboli (visita serale). Prima di sbarcare sosta per ammirare Ginostra, un piccolo borgo di pescatori, senza tempo, quindi per ammirare la Sciara del fuoco, un ripido pendio solcato da torrenti di lava, e lo Strombolicchio un mastodontico scoglio. Una volta sull’isola. Tempo a disposizione per passeggiare curiosando nei negozi e nei magnifici giardini e, fare un bagno, nelle acque color cobalto. Al tramonto si torna nuovamente sotto la Sciara, per assistere dal mare, allo spettacolo suggestivo, che questo vulcano in perenne attività ci regala esplodendo in una sinfonia di lapilli rossastri. La cena sarà in ristorante e durante l’escursione serale.
Pernottamento all’isola di Vulcano.

6° giorno

Soggiorno a Vulcano

Trattamento di mezza pensione.
Giornata libera a disposizione dei partecipanti per soggiorno relax a Vulcano.
Pernottamento all’isola di Vulcano.

7° giorno

Isola di Vulcano – Catania – Milano/Malpensa

Prima colazione e pranzo.
In mattinata imbarco sull’aliscafo e partenza per il porto di Milazzo.
Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per Milano/Malpensa.

Prestazioni e quote

Quota individuale di partecipazione:     

Fr. 1.450.-

Supplementi:     

Supplemento camera singola:                     Fr. 190.-

Ass. abbligatoria annullamento viaggio:   Fr.   90.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)

Le escursioni via mare e relative minicrociere sono soggette alle condizioni meteo e marittime

La quota comprende:

Tutti i trasferimenti locali via terra e via mare.
Accomodamento in albergo di categoria 4 stelle.
Trattamento come indicato nel programma.
Ingressi ove previsti come da programma.
Visite ed escursioni come da itinerario con guida locale-accompagnatrice.

La quota non comprende:

Passaggio aereo Milano/Catania/Milano.
(La tariffa aerea, la più conveniente al momento della prenotazione, è subordinata alla disponibilità in base alla data del viaggio).
Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “ La quota comprende”.

Scarica la scheda completa del viaggio

SCARICA PROGRAMMA

Contattaci per avere tutti i dettagli su questa destinazione:

Colori e profumi delle isole Eolie

1 + 3 = ?


Your travel tour operator in the world

Via Lavizzari 6
6850 MENDRISIO – Switzerland
Tel. +4191 640 07 40
Fax +4191 640 07 49
Cellulare emergenza: +4179 3039539
Email: davertour@ticino.com

Termini e condizioni generali
Privacy

@ 2020 Davertour - Tutti i diritti, anche parziali del contenuto di questo sito, sono riservati e non riproducibili senza autorizzazione. Sito realizzato da Weblink
Incanto e meraviglie del Portogallo Uttarakhand, la terra degli dei alle sorgenti dei sacri fiumi
Scorrere verso l’alto