• 0Carrello
Davertour
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè noi
  • Le nostre destinazioni
    • Africa
    • Americhe e Caraibi
    • Asia e Oceania
    • Europa
    • Grande Nord e Russia
    • Medio Oriente
  • Eventi nel mondo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
AnteriorePosteriore
1234
  • Descrizione
  • Itinerario
  • Prestazioni e quote
  • Scheda completa

Birmania, il paese dove l’aurora è silenzio e preghiera

La terra del sorriso che incanta.

  • Destinazione

    Birmania

  • Partenze:

    Dall’Europa: Giornaliere

    Stagionalità:
    Maggio ’20/ Aprile ’21

    Partenze garantite con minimo 2 partecipanti

  • Durata

    9 giorni, 7 notti

  • Quota individuale di partecipazione

    A partire da Fr. 1.190.-

Paese delle mille pagode, terra dei monasteri, la Birmania si offre nella dolcezza dei suoi paesaggi, ritmi e costumi, nello splendore dei suoi templi e nel sorriso curioso della popolazione. Un itinerario che permette di percorrere un antico passato fino alle origini, immergendosi nel mistico e lento ritmo del tempo.

“ … questa è la Birmania, e nessun altro paese gli è simile..”

Kiplin

Itinerario

1° giorno

Milano/Malpensa – Yangon

Partenza con volo di linea per Yangon.
Pernottamento a bordo.

2° giorno

Yangon

Arrivo all’aeroporto internazionale di Yangon.
Incontro con la guida e, nel caso in cui le camere siano già disponibili, trasferimento con accomodamento in albergo.
Pomeriggio visita di Yangon (un tempo nota come Rangoon) è la città più grande del Myanmar (precedentemente chiamata Birmania). Un miscuglio di architettura coloniale britannica, grattacieli moderni e pagode dorate sono le caratteristiche principali della città.
La visita pomeridiana comincia con la Pagoda Chaukhtatgyi, nota per la figura del Buddha lunga 66 metri e alta 17. Quindi visita alla Pagoda Shwedagon, ricoperta con centinaia di lingotti d’oro e incastonata con 4531 diamanti, il più grande dei quali misura 72 carati. E’ sicuramente uno dei luoghi sacri più importanti al mondo, un vero crogiolo di arte, scultura e architettura del Myanmar. Più che una semplice pagoda è un villaggio colorato di templi, stupa e statue che illustra perfettamente l’architettura locale nell’arco di 2500 anni.
Cena e pernottamento a Yangon.

3° giorno

Yangon – Bagan

Trattamento: prima colazione e cena.
In mattinata trasferimento all’aeroporto e partenza per Bagan.
Bagan è un’antica città nel centro del Myanmar, a sudovest di Mandalay. Si trova sulle rive orientali del fiume Irrawady ed è nota per il suo sito archeologico, ricco di più di 2000 templi buddisti, sparsi su una piana di 40 kmq. Le visite iniziano con il Mercato Nyaung Oo, un’ottima occasione per osservare le bancarelle colorate e cominciare a conoscere la popolazione locale. Quindi proseguimento per la Pagoda Shwezigon, dalla punta dorata splendente nel sole, una delle più antiche e maestose di Bagan. La sua architettura è stata replicata molte volte nei secoli in tutto il Paese e molti santuari e edifici sono stati aggiunti al complesso a partire dalla costruzione del primo stupa nel lontano 1090. Di seguito per il Tempio Wetkyi-in Gubyakkyi, risalente al 13° secolo, famoso per la guglia in stile indiano e gli affreschi al suo interno. Le visite terminano con una sosta al maestoso Tempio Htilominlo, alto ben 46 metri.
Nel pomeriggio visita ad una fabbrica di lacca. La lavorazione tipica di Bagan è molto particolare e le decorazioni sono fatte con un ago.
Al termine proseguimento verso il Tempio di Ananda, dalla tipica pianta a croce greca, un capolavoro dell’architettura Mon. L’ultima sosta sarà alla Pagoda Thatbyinnyu, che con la sua altezza di 60 metri è una delle costruzioni più alte di Bagan. La giornata termina con una fermata su uno dei tumuli più alti per ammirare il tramonto sulla vallata.
Cena e pernottamento a Yangon.

4° giorno

Bagan – Myingyan – Yandabo

Trattamento: prima colazione e cena.
Trasferimento, via strada, per Myingyan, attraverso una regione ricca di fattorie e scenari panoramici. Quindi
proseguimento alla volta di Yandabo, grazioso villaggio famoso per i manufatti in terracotta, ancora lavorati a mano e cotti in forni all’aperto.
Nel tardo pomeriggio visita a piedi al villaggio e ai laboratori di artigianato,. Sosta alla scuola e al Monastero. Al termine potrete ammirare il tramonto passeggiando sulle rive del fiume Irrawady.
Cena e pernottamento Yandabo.

 

5° giorno

Yandabo – Mandalay

Trattamento: prima colazione e cena.
Trasferimento, via strada, Mandalay. Mandalay è circondata da altre città, che un tempo furono capitali: Amarapura, Innwa e la Collina di Sagaing, ritiro spirituale per devoti buddisti.
Nel pomeriggio visita a Sagaing, capitale nel 4° secolo, situata 21 km a sud-ovest di Mandalay, sulle rive del fiume Irrawady. La collina di Sagaing è costellata di pagode e vi si trovano oltre 500 monasteri, ritiro spirituale per 6000 fra monaci e suore. La pagoda Soon U Ponya Shan è situata sulla sommità della collina.
Quindi visita a Innwa (Ava), che si trova a 20 km (1 ora) sud-ovest di Mandalay, nata nel 1364, come cuore
dell’impero birmano, dopo la resa di Bagan all’armata mongola di Kublai Khan.
Visiteremo, a bordo di calesse a cavalli, il Monastero Bagaya, eretto nel 1593 e danneggiato da un grande incendio nel 1821. Quindi visita al Monastero Me Nu Oak-Kyaung (Monastero di mattoni), costruito nel 1822. Nel 1838 fu danneggiato da un terremoto, ma fu restaurato nel 1873. La sua architettura imita quella di un monastero in legno, con tetti multipli e una sala di preghiera a 7 livelli. Prima del tramonto visita ad Amarapura, anch’essa un tempo capitale della Birmania e ora sobborgo di Mandalay. Al
termine visita al tramonto del ponte U Bein, lungo 1,2 km interamente costruito in legno.
Pernottamento a Mandalay.

6° giorno

Mandalay

Trattamento: prima colazione e pranzo.
Mandalay, situata sulle rive del fiume Irrawady, fu una delle capitali del Regno di Birmania, centro della cultura e dei commerci del Myanmar. Le mura circondate da fossati, i numerosi monasteri, templi e pagode, innumerevoli negozi di artigiani sono il riflesso del suo glorioso passato.
Trasferimento al molo e imbarco su un battello privato alla volta del villaggio di Mingun, sulle rive opposte del fiume Irrawady. Le visite cominciano con una sosta a Pathtodawgi, un enorme ammasso di mattoni, tutto ciò che rimane del grandioso progetto del tempio del Re Bodawpaya. Quindi visita alla Campana Mingun, la più grande campana funzionante al mondo, che pesa 90 tonnellate. Ultima tappa la sosta alla Pagoda Shinbume, eretta nel 1816 dal nipote del Re Bodawpaya in memoria di una delle sue mogli.
Dopo pranzo visita alla statua del Buddha Maha Muni, alta circa 4 metri: centinaia di devoti venerano questa statua che si dice abbia 2000 anni. Nei secoli gli uomini (le donne possono solo osservare) hanno applicato foglie d’oro votive sulla statua, rendendola nodosa e avvolta da uno strato di 15 cm di oro puro.
Proseguimento per Shwenandaw, monastero in legno, il più notevole fra i monumenti storici di Mandalay, unico edificio sopravvissuto fra quelli del Palazzo Reale eretti dal Re Mindon nel 19° secolo.
Le visite terminano il cima alla collina di Mandalay, dalla quale si può ammirare il panorama sulla città.
Pernottamento a Mandalay.

7° giorno

Mandalay – Heho – Lago Inle

Trattamento: prima colazione e cena.
Trasferimento all’aeroporto e partenza per Heho, nello stato Shan, noto per i suoi mercati colorati, paesaggi, e per la sua gente, un crogiolo di razze. Il Lago Inle è situato nel mezzo dell’altipiano Shan, ad un’altitudine di circa 900 m. E’ lungo 22 km e largo 10, e abitato da differenti tribù locali. Fra questi l’etnia Intha, che vive in case a palafitta sul lago, ed è nota per la particolare abilità nel condurre le canoe, pagaiando con il piede per avere le mani libere per pescare.
Nel pomeriggio visita alla Pagoda PhaungDaw U, uno dei più venerati santuari di tutto il Paese, famoso per le sue 5 piccole statue del Buddha. Durante le visite potrete ammirare gli orti galleggianti, i pescatori, le piccole botteghe di artigianato. Breve sosta alla bottega della filatura nel villaggio di Inpawkhone.
Quindi visita al Monastero Shan di NgaphaeChaung, interessante monastero in legno su palafitte eretto intorno al 1850.
Precisiamo che il mercato galleggiante si effettua ogni 5 giorni, ma può variare in base alle festività buddiste.
Pernottamento al Lago Inle.

8° giorno

Lago Inle – Heho – Yangon – Europa

Trattamento: prima colazione e pranzo.
Trasferimento all’aeroporto di Heho e partenza per Yangon.
Nel pomeriggio visita al mercato Bo Gyoke Aung San, dove potrete girare fra le oltre 2000 bancarelle e negozi, scoprendo la grande varietà di manufatti e souvenir tipici del Myanmar.
(Chiuso il lunedì e le feste nazionali).
Nel tardo pomeriggio trasferimento all’aeroporto internazionale di Yangon e partenza con volo di linea per il rientro in Europa.
Pernottamento a bordo.

9° giorno

Milano/Malpensa
Nel corso della mattinata arrivo all’aeroporto di Milano/Malpensa.

Prestazioni e quote

Quota individuale di partecipazione:     

 

               Estate                                                      Inverno

   Maggio/Settembre                                      Ottobre/Aprile

Min. 8/10 partecipanti  Fr. 1.190.-     Min. 8/10 partecipanti Fr. 1.290.-
Min. 5/8 partecipanti    Fr. 1.270.-     Min. 5/8 partecipanti   Fr. 1.350.-
Min. 3/4 partecipanti    Fr. 1.470.-     Min. 3/4 partecipanti   Fr. 1.530.-
Min. 2 partecipanti       Fr. 1.550.-     Min. 2 partecipanti       Fr. 1.680.-

Supplementi:

   
Estate                                                                                  Maggio/Settembre
Supplemento camera singola:           Fr.      280.-

Inverno
Ottobre/Aprile
Supplemento camera singola:           Fr.      320.-

Ass. abbligatoria annullamento viaggio:  Fr.   90.-
(valida solo in caso di annullamento prima della partenza)

La quota comprende:

Accomodamento alberghiero di categoria 4 stelle.
Trattamento come indicato nel programma.
Visite ed escursioni con guida-accompagnatrice locale parlante italiano.

La quota non comprende:

Volo da Milano/Malpensa a Berlino e viceversa.
(La tariffa aerea, la più conveniente al momento della prenotazione, è subordinata alla disponibilità in base alla data del viaggio).
Ingressi: Pacchetto ingressi ai monumenti da pagare in loco all’accompagnatore 25 euro circa (indicativi)
per persona.
Mance e pasti ove non inclusi come da programma.
Bevande e tutto quanto non indicato sotto la voce “ La quota comprende”.

Scarica la scheda completa del viaggio

SCARICA PROGRAMMA

Contattaci per avere tutti i dettagli su questa destinazione:

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.


Your travel tour operator in the world

Via Lavizzari 6
6850 MENDRISIO – Switzerland
Tel. +4191 640 07 40
Fax +4191 640 07 49
Cellulare emergenza: +4179 3039539
Email: davertour@ticino.com

Termini e condizioni generali
Privacy

@ 2020 Davertour - Tutti i diritti, anche parziali del contenuto di questo sito, sono riservati e non riproducibili senza autorizzazione. Sito realizzato da Weblink
Berlino e le città Anseatiche Panorama Americano
Scorrere verso l’alto